Questa tesi si propone di analizzare in modo dettagliato, il concetto di abuso di posizione dominante nei mercati digitali, utilizzando Amazon come caso di studio principale. Attraverso l'analisi delle normative antitrust, si cercherà di comprendere meglio come le autorità di regolamentazione possono affrontare le sfide poste dai giganti digitali e garantire mercati competitivi ed equi. Si definiscono i mercati digitali attraverso le loro caratteristiche peculiari nel mercato globale e di come le piattaforme digitali abbiano fortemente rivoluzionato lo scambio di beni e di servizi in rete. L’analisi di nuove strategie imprenditoriali, il comportamento dei consumatori, le politiche socio- economiche e la privacy evidenziano la rilevanza di caratteristiche principali dell'economia digitale. Si affronta la normativa antitrust, come strumento fondamentale per mantenere l'equità nei mercati, proteggendo i consumatori e garantendo una varietà di scelte. Il suo scopo principale è promuovere la concorrenza, impedendo a un'impresa di ottenere troppo potere di mercato e ricadere in una posizione dominante. Questa normativa protegge inoltre i consumatori da prezzi elevati e scarsa qualità dei prodotti, impedendo pratiche sleali come gli accordi non concorrenziali e il prezzo predatorio. Lo studio del caso Amazon, azienda che continua a espandere le sue operazioni globali e ad innovare in nuovi settori, come la logistica automatizzata, l'intelligenza artificiale e i servizi di streaming e contestualmente affronta anche sfide significative legate alla regolamentazione antitrust e alle preoccupazioni per il trattamento dei lavoratori. Dalla vision di business strategy al business model inizialmente focalizzato sul retail e poi esteso alla logistica e ad AWS (Amazon Web Service), caratterizzato dall'effetto volano innescato dal programma di abbonamento Prime e dal successo del marketplace. Approfondimenti sulla storia di Amazon e sulla sua crescita straordinaria, innovazione continua e capacità di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato. Infine, un approfondimento sui limiti e sviluppi futuri tra processi e sanzioni degli organi di controllo, attraverso gli eventi del caso italiano in rapporto al mercato globale. Il ricorso ed il disaccordo dell’Azienda con la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La sanzione e gli obblighi imposti, in un percorso evolutivo ancora da sviluppare attraverso le Leggi e le normative in continua evoluzione con i tempi.

Abuso di posizione dominante nei mercati digitali, il caso Amazon.

BIANCO, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare in modo dettagliato, il concetto di abuso di posizione dominante nei mercati digitali, utilizzando Amazon come caso di studio principale. Attraverso l'analisi delle normative antitrust, si cercherà di comprendere meglio come le autorità di regolamentazione possono affrontare le sfide poste dai giganti digitali e garantire mercati competitivi ed equi. Si definiscono i mercati digitali attraverso le loro caratteristiche peculiari nel mercato globale e di come le piattaforme digitali abbiano fortemente rivoluzionato lo scambio di beni e di servizi in rete. L’analisi di nuove strategie imprenditoriali, il comportamento dei consumatori, le politiche socio- economiche e la privacy evidenziano la rilevanza di caratteristiche principali dell'economia digitale. Si affronta la normativa antitrust, come strumento fondamentale per mantenere l'equità nei mercati, proteggendo i consumatori e garantendo una varietà di scelte. Il suo scopo principale è promuovere la concorrenza, impedendo a un'impresa di ottenere troppo potere di mercato e ricadere in una posizione dominante. Questa normativa protegge inoltre i consumatori da prezzi elevati e scarsa qualità dei prodotti, impedendo pratiche sleali come gli accordi non concorrenziali e il prezzo predatorio. Lo studio del caso Amazon, azienda che continua a espandere le sue operazioni globali e ad innovare in nuovi settori, come la logistica automatizzata, l'intelligenza artificiale e i servizi di streaming e contestualmente affronta anche sfide significative legate alla regolamentazione antitrust e alle preoccupazioni per il trattamento dei lavoratori. Dalla vision di business strategy al business model inizialmente focalizzato sul retail e poi esteso alla logistica e ad AWS (Amazon Web Service), caratterizzato dall'effetto volano innescato dal programma di abbonamento Prime e dal successo del marketplace. Approfondimenti sulla storia di Amazon e sulla sua crescita straordinaria, innovazione continua e capacità di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato. Infine, un approfondimento sui limiti e sviluppi futuri tra processi e sanzioni degli organi di controllo, attraverso gli eventi del caso italiano in rapporto al mercato globale. Il ricorso ed il disaccordo dell’Azienda con la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La sanzione e gli obblighi imposti, in un percorso evolutivo ancora da sviluppare attraverso le Leggi e le normative in continua evoluzione con i tempi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1033318_tesiabusodiposizionedominanteilcasoamazon.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 707.02 kB
Formato Adobe PDF
707.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106380