Questo elaborato ha l’obiettivo di definire ed analizzare la transizione energetica ripercorrendo nel primo capitolo le tappe storiche della lotta al cambiamento climatico da un punto di vista globale, definire la situazione attuale ed approfondire i primi provvedimenti adottati a livello globale. Il secondo capitolo andrà ad analizzare il tema trattato dal punto di vista europeo esaminando l’impegno dell’UE attraverso un’analisi dei provvedimenti impiegati ed approfondendo la situazione politica europea. Infine, il terzo ed il quarto capitolo porranno l’attenzione sull’Italia, sulla Francia e su come questi paesi stiano affrontando la transizione, analizzando nello specifico le loro politiche ed i provvedimenti in materia energetica.
Problemi e prospettive della transizione energetica in Europa: i casi dell’Italia e della Francia
BARROCU, CLAUDIO
2023/2024
Abstract
Questo elaborato ha l’obiettivo di definire ed analizzare la transizione energetica ripercorrendo nel primo capitolo le tappe storiche della lotta al cambiamento climatico da un punto di vista globale, definire la situazione attuale ed approfondire i primi provvedimenti adottati a livello globale. Il secondo capitolo andrà ad analizzare il tema trattato dal punto di vista europeo esaminando l’impegno dell’UE attraverso un’analisi dei provvedimenti impiegati ed approfondendo la situazione politica europea. Infine, il terzo ed il quarto capitolo porranno l’attenzione sull’Italia, sulla Francia e su come questi paesi stiano affrontando la transizione, analizzando nello specifico le loro politiche ed i provvedimenti in materia energetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867261_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106379