The project aims to analyze the places of worship in the chora of Metaponto, in order to draw the guidelines of what was to be the way in which citizens responded materially to their religious feelings. Taking into consideration different sanctuary contexts, some of which have a deepening in virtue of both their prestige and degree of conservation and their quantity and quality in the field surveys carried out and published, it will appear clear that at least in part some sacred occupations had to do not only with the religious feeling of the faithfuls, but also with the need to create strongholds that manifested the power of the settlers in the process of appropriation of the territory and frontier and meeting places with indigenous neighbors. In an attempt to clarify contexts published several times and with different degrees of depth, often due to the fact that at the time of these publications the excavations were still ongoing, the sources were consulted in order to provide a more coherent overview.
L'elaborato si propone di prendere in analisi i luoghi di culto nella chora di Metaponto, nell'ottica di tracciare le linee guida di quella che doveva essere la modalità con la quale i cittadini rispondevano materialmente al proprio sentire religioso. Prendendo in considerazione diversi contesti santuariali, alcuni dei quali presentano un approfondimento in virtù sia del loro prestigio e grado di conservazione che della loro quantità e qualità nelle indagini svolte sul campo e pubblicate, apparirà chiaro come almeno in parte alcune occupazioni sacre avessero a che fare non solo con il sentire religioso dei fedeli, ma anche con la necessità di creare capisaldi che manifestassero la potenza dei coloni nel processo di appropriazione del territorio e luoghi di frontiera e incontro con i vicini indigeni. Nel tentativo di chiarificare contesti pubblicati a più riprese e con diverso grado di approfondimento, spesso imputabile al fatto che al momento di tali pubblicazioni gli scavi erano ancora in corso, si è proceduto alla consultazione delle fonti al fine di fornire una visione di insieme quanto più coerente.
Luoghi di culto nella chora di Metaponto dalle origini al V secolo a.C.
PERONNIA, ALESSIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato si propone di prendere in analisi i luoghi di culto nella chora di Metaponto, nell'ottica di tracciare le linee guida di quella che doveva essere la modalità con la quale i cittadini rispondevano materialmente al proprio sentire religioso. Prendendo in considerazione diversi contesti santuariali, alcuni dei quali presentano un approfondimento in virtù sia del loro prestigio e grado di conservazione che della loro quantità e qualità nelle indagini svolte sul campo e pubblicate, apparirà chiaro come almeno in parte alcune occupazioni sacre avessero a che fare non solo con il sentire religioso dei fedeli, ma anche con la necessità di creare capisaldi che manifestassero la potenza dei coloni nel processo di appropriazione del territorio e luoghi di frontiera e incontro con i vicini indigeni. Nel tentativo di chiarificare contesti pubblicati a più riprese e con diverso grado di approfondimento, spesso imputabile al fatto che al momento di tali pubblicazioni gli scavi erano ancora in corso, si è proceduto alla consultazione delle fonti al fine di fornire una visione di insieme quanto più coerente. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862868_luoghidicultonellachoradimetapontodalleoriginialvsecoloa.c..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106373