Le Mascotte nel marketing agro-alimentare sono elementi radicati nella cultura popolare da ormai più di mezzo secolo. Tuttavia sui principali libri di testo non sono presenti definizioni chiare o catalogazioni. Questa relazione ha l’obiettivo di analizzare gli aspetti cruciali che definiscono il ruolo della mascotte nell'industria cereali per la prima colazione. È stata apprezzata nel tempo una correlazione positiva tra emozioni gradevoli e un maggiore tasso di decisioni di acquisto, specialmente se al dettaglio, il canale di vendita più in voga in questo settore. Il maggior segmento di mercato è rappresentato da bambini occidentali tra i 6 e i 12 anni, che quindi dipendono economicamente dai propri genitori, con caratteristiche completamente differenti. Questo mercato è inoltre un oligopolio: i beni venduti sono succedanei e le imprese leader ne determinano il prezzo, scoraggiando i competitor con campagne pubblicitarie a tappeto. Le Mascotte sono figure che hanno lo scopo di rappresentare qualcosa:un ente, un prodotto o un brand, originariamente fungevano da portafortuna ma col tempo hanno acquisito funzioni molto più complesse. Oggi non sono né generici personaggi né portafortuna, ma da un lato possono favorire la fiducia in soggetti naturalmente più scettici, dall’altro possono anche essere più gradite a soggetti più semplici, come i bambini. I tre casi studio presi in esame, forniscono dati sufficienti per poter effettuare delle considerazioni, costituendo ottimi esempi didattici. Dall’analisi SWOT effettuata, inoltre, è stato possibile identificare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce emerse osservando i casi studio. In conclusione, l’utilizzo di questa strategia di comunicazione può essere determinante, consentendo la generazione ed il mantenimento di un vantaggio competitivo in un mercato fortemente concorrenziale, a fronte di un investimento iniziale esiguo.

L'importanza del volto - Uno spaccato sulle brand mascotte

FOCARETE, DAVIDE
2022/2023

Abstract

Le Mascotte nel marketing agro-alimentare sono elementi radicati nella cultura popolare da ormai più di mezzo secolo. Tuttavia sui principali libri di testo non sono presenti definizioni chiare o catalogazioni. Questa relazione ha l’obiettivo di analizzare gli aspetti cruciali che definiscono il ruolo della mascotte nell'industria cereali per la prima colazione. È stata apprezzata nel tempo una correlazione positiva tra emozioni gradevoli e un maggiore tasso di decisioni di acquisto, specialmente se al dettaglio, il canale di vendita più in voga in questo settore. Il maggior segmento di mercato è rappresentato da bambini occidentali tra i 6 e i 12 anni, che quindi dipendono economicamente dai propri genitori, con caratteristiche completamente differenti. Questo mercato è inoltre un oligopolio: i beni venduti sono succedanei e le imprese leader ne determinano il prezzo, scoraggiando i competitor con campagne pubblicitarie a tappeto. Le Mascotte sono figure che hanno lo scopo di rappresentare qualcosa:un ente, un prodotto o un brand, originariamente fungevano da portafortuna ma col tempo hanno acquisito funzioni molto più complesse. Oggi non sono né generici personaggi né portafortuna, ma da un lato possono favorire la fiducia in soggetti naturalmente più scettici, dall’altro possono anche essere più gradite a soggetti più semplici, come i bambini. I tre casi studio presi in esame, forniscono dati sufficienti per poter effettuare delle considerazioni, costituendo ottimi esempi didattici. Dall’analisi SWOT effettuata, inoltre, è stato possibile identificare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce emerse osservando i casi studio. In conclusione, l’utilizzo di questa strategia di comunicazione può essere determinante, consentendo la generazione ed il mantenimento di un vantaggio competitivo in un mercato fortemente concorrenziale, a fronte di un investimento iniziale esiguo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
921286_tesi_focarete_davide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106334