L'aumento dei fenomeni meteorologici estremi legati al cambiamento climatico e la rapida crescita demografica nelle città stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi urbani, portando alla perdita di aree naturali e alla trasformazione dei paesaggi rurali in ambienti metropolitani. Il crescente problema del cambiamento climatico in concomitanza con questi fattori hanno generato una serie di problemi, tra cui la riduzione della biodiversità, l'aumento dei picchi di calore e l'incremento di eventi meteorologici estremi come siccità e alluvioni. Di fronte a queste sfide questo elaborato si propone di analizzare alcune possibili strategie a lungo termine che garantiscano la resilienza e il benessere delle comunità urbane e che mitighino gli effetti negativi del cambiamento climatico. In questo contesto, un approccio emergente sono le Nature-Based Solutions (NBS). Le NBS sono una soluzione innovativa che sfrutta le capacità degli ambienti naturali per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici. Tra le varie NBS, i Sustainable Urban Drainage Systems (SuDS), o sistemi di drenaggio urbano sostenibile, emergono come una componente importante per la gestione delle acque meteoriche nelle città. Un esempio significativo di SuDS sono i rain garden, o giardini pluviali, costituite da depressioni del terreno e da una selezione di piante, sono progettati per raccogliere e filtrare l'acqua piovana proveniente da superfici impermeabili, riducendo il deflusso superficiale, il rischio di allagamenti e migliorando la qualità dell'acqua. La scelta di una vasta gamma di specie di piante, non solo contribuiscono a mitigare gli effetti delle precipitazioni intense, ma promuovono anche la biodiversità, permette di trattenere gli inquinanti ed inoltre da un valore estetico al paesaggio urbano. L'interesse crescente per i progetti di rain garden a livello globale sta offrendo una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione delle acque piovane. I rain garden integrano efficacemente aspetti di ingegneria ecosostenibile con la valorizzazione degli spazi verdi urbani, offrendo una soluzione multifunzionale che migliora la qualità dell'ambiente urbano, contribuendo alla conservazione delle risorse idriche e fornendo benefici a livello sociale ed economico.
Il Rain Garden come soluzione per favorire la resilienza urbana
SERAFINO, SOPHIA
2022/2023
Abstract
L'aumento dei fenomeni meteorologici estremi legati al cambiamento climatico e la rapida crescita demografica nelle città stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi urbani, portando alla perdita di aree naturali e alla trasformazione dei paesaggi rurali in ambienti metropolitani. Il crescente problema del cambiamento climatico in concomitanza con questi fattori hanno generato una serie di problemi, tra cui la riduzione della biodiversità, l'aumento dei picchi di calore e l'incremento di eventi meteorologici estremi come siccità e alluvioni. Di fronte a queste sfide questo elaborato si propone di analizzare alcune possibili strategie a lungo termine che garantiscano la resilienza e il benessere delle comunità urbane e che mitighino gli effetti negativi del cambiamento climatico. In questo contesto, un approccio emergente sono le Nature-Based Solutions (NBS). Le NBS sono una soluzione innovativa che sfrutta le capacità degli ambienti naturali per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici. Tra le varie NBS, i Sustainable Urban Drainage Systems (SuDS), o sistemi di drenaggio urbano sostenibile, emergono come una componente importante per la gestione delle acque meteoriche nelle città. Un esempio significativo di SuDS sono i rain garden, o giardini pluviali, costituite da depressioni del terreno e da una selezione di piante, sono progettati per raccogliere e filtrare l'acqua piovana proveniente da superfici impermeabili, riducendo il deflusso superficiale, il rischio di allagamenti e migliorando la qualità dell'acqua. La scelta di una vasta gamma di specie di piante, non solo contribuiscono a mitigare gli effetti delle precipitazioni intense, ma promuovono anche la biodiversità, permette di trattenere gli inquinanti ed inoltre da un valore estetico al paesaggio urbano. L'interesse crescente per i progetti di rain garden a livello globale sta offrendo una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione delle acque piovane. I rain garden integrano efficacemente aspetti di ingegneria ecosostenibile con la valorizzazione degli spazi verdi urbani, offrendo una soluzione multifunzionale che migliora la qualità dell'ambiente urbano, contribuendo alla conservazione delle risorse idriche e fornendo benefici a livello sociale ed economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921600_tesisophiaserafino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106330