Questa relazione ha approfondito i metodi di diagnosi e di difesa attualmente disponibili per il rilevamento, l’identificazione e la lotta contro i funghi patogeni Monilinia fructicola, Monilinia fructigena, Monilinia laxa e Monilinia polystroma. Monilinia spp. è un genere di funghi fitopatogeni saprotrofi facoltativi che attaccano Drupacee e Pomacee, causando la malattia del marciume bruno. Questa malattia provoca pesanti perdite di produzione in pre- e post-raccolta. Lo scopo di questa relazione è fornire un approfondimento sulle attuali conoscenze della malattia, poiché essa ha un impatto significativo sul panorama frutticolo mondiale. La relazione comprende una descrizione della tassonomia del fungo, della distribuzione geografica, evidenziando la sua ampia diffusione nelle regioni temperate calde, della sintomatologia, mettendo in rilievo la caratteristica formazione di muffa a circoli, delle caratteristiche morfologiche, del ciclo biologico e della modalità di infezione del fungo. Si mette in luce anche il ruolo delle proteine, prodotte da Monilinia, coinvolte nella degradazione della parete del frutto, evidenziando il processo attraverso cui il fungo infetta la pianta. Inoltre, sono esaminate in dettaglio le tecniche di diagnosi più diffuse e utilizzate in campo. È stata messa in evidenza l'importanza di una diagnosi precoce e accurata, data la rapida diffusione dei patogeni a causa della globalizzazione. Sono state esposte le modalità tradizionali di diagnosi del patogeno, che si basano sul riconoscimento delle sue caratteristiche morfologiche o sull'impiego della tecnica di congelamento-incubazione notturna (ONFIT). L'EPPO ha redatto un protocollo per la diagnosi della specie M. fructicola, poiché è inclusa nella lista A2 come patogeno soggetto a quarantena. Tuttavia, sono stati segnalati altri metodi diagnostici validi, quali l’utilizzo della PCR quantitativa e droplet-digital-PCR che evidenziano come i metodi di diagnosi molecolare siano più affidabili e precisi rispetto ai metodi diagnostici tradizionali. La relazione si conclude con un'approfondita esplorazione dei metodi di lotta nei confronti della Monilinia spp. Nonostante la suscettibilità del patogeno ai trattamenti fungicidi, sono stati riscontrati sintomi di resistenza nei loro confronti. Pertanto, si è ridotto l'impiego dei principi attivi fungicidi e si stanno esplorando nuove strategie più sostenibili. Queste includono l'utilizzo di agenti batterici, estratti vegetali e nanoparticelle combinati con i fungicidi al fine di amplificarne l'efficacia.
Metodi di diagnosi e di difesa nei confronti di Monilinia spp.
VECCHIO, ELEONORA
2022/2023
Abstract
Questa relazione ha approfondito i metodi di diagnosi e di difesa attualmente disponibili per il rilevamento, l’identificazione e la lotta contro i funghi patogeni Monilinia fructicola, Monilinia fructigena, Monilinia laxa e Monilinia polystroma. Monilinia spp. è un genere di funghi fitopatogeni saprotrofi facoltativi che attaccano Drupacee e Pomacee, causando la malattia del marciume bruno. Questa malattia provoca pesanti perdite di produzione in pre- e post-raccolta. Lo scopo di questa relazione è fornire un approfondimento sulle attuali conoscenze della malattia, poiché essa ha un impatto significativo sul panorama frutticolo mondiale. La relazione comprende una descrizione della tassonomia del fungo, della distribuzione geografica, evidenziando la sua ampia diffusione nelle regioni temperate calde, della sintomatologia, mettendo in rilievo la caratteristica formazione di muffa a circoli, delle caratteristiche morfologiche, del ciclo biologico e della modalità di infezione del fungo. Si mette in luce anche il ruolo delle proteine, prodotte da Monilinia, coinvolte nella degradazione della parete del frutto, evidenziando il processo attraverso cui il fungo infetta la pianta. Inoltre, sono esaminate in dettaglio le tecniche di diagnosi più diffuse e utilizzate in campo. È stata messa in evidenza l'importanza di una diagnosi precoce e accurata, data la rapida diffusione dei patogeni a causa della globalizzazione. Sono state esposte le modalità tradizionali di diagnosi del patogeno, che si basano sul riconoscimento delle sue caratteristiche morfologiche o sull'impiego della tecnica di congelamento-incubazione notturna (ONFIT). L'EPPO ha redatto un protocollo per la diagnosi della specie M. fructicola, poiché è inclusa nella lista A2 come patogeno soggetto a quarantena. Tuttavia, sono stati segnalati altri metodi diagnostici validi, quali l’utilizzo della PCR quantitativa e droplet-digital-PCR che evidenziano come i metodi di diagnosi molecolare siano più affidabili e precisi rispetto ai metodi diagnostici tradizionali. La relazione si conclude con un'approfondita esplorazione dei metodi di lotta nei confronti della Monilinia spp. Nonostante la suscettibilità del patogeno ai trattamenti fungicidi, sono stati riscontrati sintomi di resistenza nei loro confronti. Pertanto, si è ridotto l'impiego dei principi attivi fungicidi e si stanno esplorando nuove strategie più sostenibili. Queste includono l'utilizzo di agenti batterici, estratti vegetali e nanoparticelle combinati con i fungicidi al fine di amplificarne l'efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951481_vecchio_eleonora_tesi2023-2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
601.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
601.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106328