Batch segregation in storage centres is crucial for the grain supply chain, ensuring quality, food safety and traceability. In Italy, the development of specialised supply chains requires the verification of quality requirements and batch segregation according to specific standards. The research evaluates the use of remote sensing to monitor crops and manage grain segregation. Using vegetation indices from satellite imagery, wheat and maize plots were monitored and correlations between the indices and quality parameters such as yield, hectolitre weight and mycotoxin contamination were detected. The NDVI and NDRE indices show good predictive ability of grain production, while their effectiveness in discriminating technological and health quality is modest. However, the indices can detect stress situations, which are useful to segregate batches and ensure homogeneity. The research highlights the importance of remote sensing in the efficient management of the cereal chain.
La segregazione dei lotti nei centri di stoccaggio è cruciale per la filiera cerealicola, garantendo qualità, sicurezza alimentare e tracciabilità. In Italia, lo sviluppo di filiere specializzate richiede la verifica dei requisiti qualitativi e la separazione delle partite in base a standard specifici. La ricerca valuta l'uso del telerilevamento per monitorare le colture e gestire la segregazione dei cereali. Utilizzando indici vegetazionali da immagini satellitari, si sono monitorati appezzamenti di frumento e mais, rilevando correlazioni tra gli indici e parametri qualitativi come produzione, peso ettolitrico e contaminazione da micotossine. Gli indici NDVI e NDRE mostrano buona capacità predittiva della produzione di granella, mentre l'efficacia nel discriminare qualità tecnologica e sanitaria è modesta. Tuttavia, gli indici possono individuare situazioni di stress, utili per segregare i lotti e garantire l'omogeneità. La ricerca evidenzia l'importanza del telerilevamento nella gestione efficiente della filiera cerealicola.
IL TELERILEVAMENTO PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE DEI CEREALI
BACILE, MIRIAM
2022/2023
Abstract
La segregazione dei lotti nei centri di stoccaggio è cruciale per la filiera cerealicola, garantendo qualità, sicurezza alimentare e tracciabilità. In Italia, lo sviluppo di filiere specializzate richiede la verifica dei requisiti qualitativi e la separazione delle partite in base a standard specifici. La ricerca valuta l'uso del telerilevamento per monitorare le colture e gestire la segregazione dei cereali. Utilizzando indici vegetazionali da immagini satellitari, si sono monitorati appezzamenti di frumento e mais, rilevando correlazioni tra gli indici e parametri qualitativi come produzione, peso ettolitrico e contaminazione da micotossine. Gli indici NDVI e NDRE mostrano buona capacità predittiva della produzione di granella, mentre l'efficacia nel discriminare qualità tecnologica e sanitaria è modesta. Tuttavia, gli indici possono individuare situazioni di stress, utili per segregare i lotti e garantire l'omogeneità. La ricerca evidenzia l'importanza del telerilevamento nella gestione efficiente della filiera cerealicola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866285_bacile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106316