Questa tesi si propone di esplorare e confrontare i metodi tradizionali consolidati di coltivazione idroponica con le tecnologie emergenti di vertical farming nel contesto urbano. Con l'aumentare della densità demografica nelle aree urbane e in un contesto di continui cambiamenti climatici e risorse sempre più limitate, diventa cruciale esplorare modalità di produzione alimentare che siano efficienti, sostenibili e adattabili alle limitazioni spaziali. L'analisi si concentrerà sugli aspetti pratici, ambientali ed economici dei diversi sistemi, esplorando come ciascun approccio possa contribuire a soddisfare la domanda crescente di prodotti alimentari freschi nelle città. Non solo, l’elaborato mira a sottolineare come il vertical farming stia contribuendo ad evolvere il concetto di agricoltura indoor e come questo possa inserirsi all'interno del contesto urbano, esplorando quindi quali vantaggi ne possano derivare, quali siano le limitazioni attuali di questi sistemi e quali i possibili sviluppi futuri. Attraverso l'esame di studi, ricerche e sperimentazioni condotte da diversi esperti del settore, l'obiettivo è quello di condurre una valutazione delle performance in termini di resa, consumo di risorse e impatto ambientale, per poter giungere ad una sintesi di dati quantitativi e qualitativi che permetterà di trarre conclusioni sulla migliore adozione per la coltivazione sostenibile nell’ambito dell’agricoltura urbana moderna. L'elaborato contiene inoltre una rassegna dei principali progetti realizzati e di quelli in fase di pianificazione in Italia e nel resto del mondo.
Analisi comparativa tra i sistemi colturali idroponici classici e il Vertical Farming: approcci innovativi nell'agricoltura urbana moderna
PAGANO, FEDERICO
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare e confrontare i metodi tradizionali consolidati di coltivazione idroponica con le tecnologie emergenti di vertical farming nel contesto urbano. Con l'aumentare della densità demografica nelle aree urbane e in un contesto di continui cambiamenti climatici e risorse sempre più limitate, diventa cruciale esplorare modalità di produzione alimentare che siano efficienti, sostenibili e adattabili alle limitazioni spaziali. L'analisi si concentrerà sugli aspetti pratici, ambientali ed economici dei diversi sistemi, esplorando come ciascun approccio possa contribuire a soddisfare la domanda crescente di prodotti alimentari freschi nelle città. Non solo, l’elaborato mira a sottolineare come il vertical farming stia contribuendo ad evolvere il concetto di agricoltura indoor e come questo possa inserirsi all'interno del contesto urbano, esplorando quindi quali vantaggi ne possano derivare, quali siano le limitazioni attuali di questi sistemi e quali i possibili sviluppi futuri. Attraverso l'esame di studi, ricerche e sperimentazioni condotte da diversi esperti del settore, l'obiettivo è quello di condurre una valutazione delle performance in termini di resa, consumo di risorse e impatto ambientale, per poter giungere ad una sintesi di dati quantitativi e qualitativi che permetterà di trarre conclusioni sulla migliore adozione per la coltivazione sostenibile nell’ambito dell’agricoltura urbana moderna. L'elaborato contiene inoltre una rassegna dei principali progetti realizzati e di quelli in fase di pianificazione in Italia e nel resto del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917233_pagano_federico_relazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
719.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106313