Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più importanti dei nostri tempi, con impatti globali sempre più evidenti e inevitabili. Tuttavia, la risposta a questa crisi è spesso frammentata e influenzata da diversi attori, tra cui i media, la politica e l'opinione pubblica, che giocano un ruolo significativo anche nel contesto italiano. Questa tesi si propone di esplorare il rapporto tra il cambiamento climatico e la società italiana, concentrando l'attenzione sul ruolo dei media, della politica e sulla percezione dell'opinione pubblica. In particolare, si analizza come l'orientamento politico possa influenzare il discorso pubblico e i programmi politici in relazione al cambiamento climatico, indagando se una posizione più conservatrice si traduca in una minore propensione a sostenere politiche e comportamenti ambientalmente sostenibili.
Cambiamento climatico. Politica e Opinione Pubblica in Italia
KUCI, HELENA
2023/2024
Abstract
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più importanti dei nostri tempi, con impatti globali sempre più evidenti e inevitabili. Tuttavia, la risposta a questa crisi è spesso frammentata e influenzata da diversi attori, tra cui i media, la politica e l'opinione pubblica, che giocano un ruolo significativo anche nel contesto italiano. Questa tesi si propone di esplorare il rapporto tra il cambiamento climatico e la società italiana, concentrando l'attenzione sul ruolo dei media, della politica e sulla percezione dell'opinione pubblica. In particolare, si analizza come l'orientamento politico possa influenzare il discorso pubblico e i programmi politici in relazione al cambiamento climatico, indagando se una posizione più conservatrice si traduca in una minore propensione a sostenere politiche e comportamenti ambientalmente sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855635_kuci_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106277