Al giorno d’oggi le dinamiche imprenditoriali sono costantemente esposte a crisi economiche, finanziarie, geopolitiche, sanitarie e climatiche. Questi eventi sono causa di forte instabilità del mercato e hanno un grande impatto sulla domanda di beni strumentali. Le imprese manifatturiere produttrici di impianti industriali sono quindi periodicamente chiamate ad affrontare numerose difficoltà quali fatturati altalenanti e margini operativi limitati, derivanti dalla rapida ciclicità dell’economia. La tesi che viene presentata fornirà una panoramica generale dell’instabilità dei contesti economici instabili contemporanei e illustrerà le conseguenze dirette sul mercato degli impianti industriali. Verranno quindi approfondite le opportunità che si vengono a creare quando gli investimenti in attività di manutenzione, generalmente più economiche, sostituiscono gli investimenti in nuove attrezzature, sarà necessario approfondire i concetti base della manutenzione industriale e delle nuove tecnologie che portano questo servizio ad un livello superiore, in modo da farne un modello di business innovativo. La value proposition classica, tradizionalmente e in prevalenza costituita dalla vendita di impianti, potrà essere in questo modo implementata attraverso un processo di servitization orientato a portare sul mercato un modello di manutenzione strutturata e tecnologicamente avanzata. La nuova e più ampia value proposition complessiva aziendale, la quale associa la proposta di impianti di nuova produzione alla proposta di servizi di manutenzione all’avanguardia, potrà essere dunque il nuovo strumento attraverso il quale si potranno attuare strategie di restaurazione del fatturato aziendale, spesso compromesso dall’instabilità dei contesti economici precedentemente descritti.

Strategie di restaurazione del fatturato in contesti economici instabili nelle aziende produttrici di impianti industriali: servizi di manutenzione e servitization

MELIGA, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Al giorno d’oggi le dinamiche imprenditoriali sono costantemente esposte a crisi economiche, finanziarie, geopolitiche, sanitarie e climatiche. Questi eventi sono causa di forte instabilità del mercato e hanno un grande impatto sulla domanda di beni strumentali. Le imprese manifatturiere produttrici di impianti industriali sono quindi periodicamente chiamate ad affrontare numerose difficoltà quali fatturati altalenanti e margini operativi limitati, derivanti dalla rapida ciclicità dell’economia. La tesi che viene presentata fornirà una panoramica generale dell’instabilità dei contesti economici instabili contemporanei e illustrerà le conseguenze dirette sul mercato degli impianti industriali. Verranno quindi approfondite le opportunità che si vengono a creare quando gli investimenti in attività di manutenzione, generalmente più economiche, sostituiscono gli investimenti in nuove attrezzature, sarà necessario approfondire i concetti base della manutenzione industriale e delle nuove tecnologie che portano questo servizio ad un livello superiore, in modo da farne un modello di business innovativo. La value proposition classica, tradizionalmente e in prevalenza costituita dalla vendita di impianti, potrà essere in questo modo implementata attraverso un processo di servitization orientato a portare sul mercato un modello di manutenzione strutturata e tecnologicamente avanzata. La nuova e più ampia value proposition complessiva aziendale, la quale associa la proposta di impianti di nuova produzione alla proposta di servizi di manutenzione all’avanguardia, potrà essere dunque il nuovo strumento attraverso il quale si potranno attuare strategie di restaurazione del fatturato aziendale, spesso compromesso dall’instabilità dei contesti economici precedentemente descritti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
311904_alessandromeliga-tesilaureatriennale_amministrazioneaziendale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 840.31 kB
Formato Adobe PDF
840.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106256