La presente tesi si prefigge l'obiettivo di condurre un’analisi complessiva sulla vita, le opere e il pensiero di Virginia Woolf, ponendo un'attenzione particolare su una delle sue opere più emblematiche, "Orlando". Inizialmente, procedo con un'esplorazione dettagliata della biografia dell'autrice, mettendo in luce eventi e opere che rivestono importanza per gli specifici argomenti che saranno oggetto dell'analisi successiva sull'opera. Tra questi temi di rilevanza si collocano la sessualità, i ruoli di genere e l'essenza dell'io. Attraverso l'analisi del contesto familiare e sociale in cui Woolf ha vissuto la sua crescita, si delinea un quadro delle influenze che hanno plasmato il suo pensiero. Inoltre, vengono elencate in maniera dettagliata le opere più significative della scrittrice, con una panoramica sintetica sul contenuto e le tematiche affrontate. In una seconda fase, la ricerca approfondisce il distacco di Woolf dalle idee paterna una volta raggiunta la maturità. Successivamente, l'attenzione si sposta su un'analisi approfondita delle origini, del percorso e della conclusione del Bloomsbury Group, di cui Woolf fu una figura di spicco. La storia del gruppo viene suddivisa in tre fasi (vittoriana, edoardiana e georgiana), con l'obiettivo di spiegare le correnti di pensiero predominanti in ciascuna fase e sottolineare come, nonostante il contesto sociale circostante, il gruppo si sia distinto come uno dei più influenti e innovativi nella storia della letteratura inglese. Nell'analisi specifica dell'opera "Orlando", si offre una visione generale della vita del protagonista attraverso i secoli, focalizzandosi sui momenti cruciali che caratterizzano il personaggio fuori dal tempo. Da sottolineare che l'analisi adotta un approccio non cronologico, basandosi sull'agglomerazione di concetti critici emergenti in vari momenti dell'opera attraverso le diverse trasformazioni comportamentali e le vere e proprie metamorfosi fisiche che Orlando subisce. Nonostante ciò, la struttura dell'analisi segue inevitabilmente alcuni passaggi cronologici dell'opera. Successivamente, si esamina la struttura del romanzo, l'uso irregolare del tempo da parte dell'autrice, l'intento dell'opera e le influenze e le origini che hanno guidato la sua creazione. Si prosegue con una riflessione sulla descrizione del protagonista in giovane età, mettendo in evidenza la critica di Woolf alle convenzioni sociali e morali dell'Inghilterra Elisabettiana. Le citazioni pertinenti evidenziano come Orlando, sin dalla tenera età, si distingua in modo interessante sia a livello comportamentale che estetico. L'analisi si sposta poi sull'adolescenza del protagonista, talvolta stabilendo parallelismi con la destinataria dell'opera, Vita Sackville-West, evidenziando la similitudine tra gli elementi della vita di Orlando e quelli della destinataria. In questa fase adolescenziale, l'attenzione è rivolta ai doveri rigorosamente imposti a un ragazzo inglese, alle relazioni interpersonali che intraprende con una varietà di personaggi, sia storici che letterari. Ponendo particolare enfasi sull'identità in costante mutazione di Orlando, l'analisi esplora i temi della sessualità, dei ruoli di genere e della mutabilità dell'io. Giunto all'età adulta, la – e non più “il” - protagonista, ormai donna, trae conclusioni significative sul significato dell'esistenza e sull'indipendenza femminile nella società contemporanea. In sintesi, la tesi mira a offrire una trattazione approfondita e accurata, contribuendo così alla comprensione complessiva dell'opera e del contesto intellettuale che l'ha generata.
Identità in Transizione: Orlando di Virginia Woolf
GOMEZ GONZALEZ, ISMANUEL
2023/2024
Abstract
La presente tesi si prefigge l'obiettivo di condurre un’analisi complessiva sulla vita, le opere e il pensiero di Virginia Woolf, ponendo un'attenzione particolare su una delle sue opere più emblematiche, "Orlando". Inizialmente, procedo con un'esplorazione dettagliata della biografia dell'autrice, mettendo in luce eventi e opere che rivestono importanza per gli specifici argomenti che saranno oggetto dell'analisi successiva sull'opera. Tra questi temi di rilevanza si collocano la sessualità, i ruoli di genere e l'essenza dell'io. Attraverso l'analisi del contesto familiare e sociale in cui Woolf ha vissuto la sua crescita, si delinea un quadro delle influenze che hanno plasmato il suo pensiero. Inoltre, vengono elencate in maniera dettagliata le opere più significative della scrittrice, con una panoramica sintetica sul contenuto e le tematiche affrontate. In una seconda fase, la ricerca approfondisce il distacco di Woolf dalle idee paterna una volta raggiunta la maturità. Successivamente, l'attenzione si sposta su un'analisi approfondita delle origini, del percorso e della conclusione del Bloomsbury Group, di cui Woolf fu una figura di spicco. La storia del gruppo viene suddivisa in tre fasi (vittoriana, edoardiana e georgiana), con l'obiettivo di spiegare le correnti di pensiero predominanti in ciascuna fase e sottolineare come, nonostante il contesto sociale circostante, il gruppo si sia distinto come uno dei più influenti e innovativi nella storia della letteratura inglese. Nell'analisi specifica dell'opera "Orlando", si offre una visione generale della vita del protagonista attraverso i secoli, focalizzandosi sui momenti cruciali che caratterizzano il personaggio fuori dal tempo. Da sottolineare che l'analisi adotta un approccio non cronologico, basandosi sull'agglomerazione di concetti critici emergenti in vari momenti dell'opera attraverso le diverse trasformazioni comportamentali e le vere e proprie metamorfosi fisiche che Orlando subisce. Nonostante ciò, la struttura dell'analisi segue inevitabilmente alcuni passaggi cronologici dell'opera. Successivamente, si esamina la struttura del romanzo, l'uso irregolare del tempo da parte dell'autrice, l'intento dell'opera e le influenze e le origini che hanno guidato la sua creazione. Si prosegue con una riflessione sulla descrizione del protagonista in giovane età, mettendo in evidenza la critica di Woolf alle convenzioni sociali e morali dell'Inghilterra Elisabettiana. Le citazioni pertinenti evidenziano come Orlando, sin dalla tenera età, si distingua in modo interessante sia a livello comportamentale che estetico. L'analisi si sposta poi sull'adolescenza del protagonista, talvolta stabilendo parallelismi con la destinataria dell'opera, Vita Sackville-West, evidenziando la similitudine tra gli elementi della vita di Orlando e quelli della destinataria. In questa fase adolescenziale, l'attenzione è rivolta ai doveri rigorosamente imposti a un ragazzo inglese, alle relazioni interpersonali che intraprende con una varietà di personaggi, sia storici che letterari. Ponendo particolare enfasi sull'identità in costante mutazione di Orlando, l'analisi esplora i temi della sessualità, dei ruoli di genere e della mutabilità dell'io. Giunto all'età adulta, la – e non più “il” - protagonista, ormai donna, trae conclusioni significative sul significato dell'esistenza e sull'indipendenza femminile nella società contemporanea. In sintesi, la tesi mira a offrire una trattazione approfondita e accurata, contribuendo così alla comprensione complessiva dell'opera e del contesto intellettuale che l'ha generata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949984_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
588.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
588.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106246