People with disabilities often experience situations of dependence from extern helps and financial difficulties. Accessing to job could lead these people to build their own life projects in a more independent way. This is the premise of the current dissertation which analyses the active labour policies aimed at people with disabilities. The goal is to understand: the sociological theories which influence these policies; the social interventions that they originate; the efficacy of these social interventions and the problems that they do not solve; the possible future developments within; the role of people graduated in Social Politics and Services within. The first chapter, which is mainly sociological, discusses the importance of working for people with disabilities. Indeed a work, for these people, is a way of: socialising, gaining social recognition and inclusion, being more financially independent. In addition, this chapter analyses the meaning of work as right and duty of the citizen. Then the second chapter concerns the analysis and the presentation of the active labour policies present at a national and regional level through a reconstruction of the legislation and the competences of intervention within. There is also an examination of the funds and the calls for tenders financing the aforementioned policies. The third chapter looks at the role of social cooperatives as part of the job placement of people with disabilities. Here there is a specific reference to the cooperative where the author has done her internship. Then the fourth chapter presents the qualitative research that the author has done. This research is aimed to the analysis of the problems and the narratives about active labour policies. The chapter concerns the design of the research and its results made from interviews to people who experience these policies in Turin. Among the people interviewed there are: volunteers from associations which deal with the advocacy of the rights of people with disabilities, social workers and beneficiaries of these policies. So in closing, there is an epilogue about the role of social workers and social designers in reducing inequalities in the access to job market.

Le persone con disabilità sperimentano frequentemente situazioni di dipendenza dagli aiuti esterni e di difficoltà economiche. L’accesso al lavoro potrebbe permettere loro di disegnare il proprio progetto di vita in maniera maggiormente indipendente. Da questa premessa nasce il presente elaborato, il quale si articola intorno all’analisi delle attuali politiche del lavoro, di tipo attivo, rivolte alle persone con disabilità. Il fine ultimo è quello di comprendere: i paradigmi sociologici su cui si fondano tali politiche; gli interventi in cui si articolano; l’efficacia di tali interventi e le problematiche che lasciano irrisolte; le possibili linee di sviluppo e le eventuali migliorie per il futuro; il campo d’azione del laureato in Politiche e Servizi Sociali in tale settore. Il primo capitolo, di carattere prettamente sociologico, verte sull’importanza che il lavoro riveste per tale fascia di popolazione analizzando come esso sia un fondamentale mezzo di socializzazione, un veicolo di riconoscimento sociale e inclusione e, soprattutto, un modo per raggiungere l’indipendenza economica. In tale sede, viene, inoltre, analizzata l’accezione del lavoro come diritto e dovere del cittadino. Il secondo capitolo, invece, tratta l’analisi e la presentazione delle politiche del lavoro attive a livello nazionale e regionale attraverso la ricostruzione della normativa vigente e delle competenze ad intervenire in tale ambito. Vengono, inoltre, esaminati i fondi e i bandi attualmente presenti per il finanziamento delle suddette politiche. Successivamente, nel terzo capitolo, si analizza il ruolo delle cooperative sociali nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla cooperativa presso cui la scrivente ha svolto il proprio tirocinio curriculare. Segue un quarto capitolo in cui viene presentato il lavoro di ricerca qualitativa svolto dalla scrivente. Tale ricerca è stata finalizzata all’analisi delle criticità e delle narrazioni che riguardano questo tipo di politiche. Vengono quindi presentati il disegno della ricerca e i risultati estrapolati dalle interviste condotte a testimoni privilegiati del torinese tra cui: associazioni che si occupano di advocacy dei diritti delle persone con disabilità, operatori sociali, beneficiari di interventi di inserimento lavorativo. In chiusura le conclusioni presentano come potrebbero prendere parte al processo di riduzione delle diseguaglianze correlate al mondo del lavoro l’assistente sociale specialista ed il progettista sociale.

Disabilità e lavoro: analisi delle attuali politiche attive a livello nazionale e regionale

BIANCO, VALERIA
2022/2023

Abstract

Le persone con disabilità sperimentano frequentemente situazioni di dipendenza dagli aiuti esterni e di difficoltà economiche. L’accesso al lavoro potrebbe permettere loro di disegnare il proprio progetto di vita in maniera maggiormente indipendente. Da questa premessa nasce il presente elaborato, il quale si articola intorno all’analisi delle attuali politiche del lavoro, di tipo attivo, rivolte alle persone con disabilità. Il fine ultimo è quello di comprendere: i paradigmi sociologici su cui si fondano tali politiche; gli interventi in cui si articolano; l’efficacia di tali interventi e le problematiche che lasciano irrisolte; le possibili linee di sviluppo e le eventuali migliorie per il futuro; il campo d’azione del laureato in Politiche e Servizi Sociali in tale settore. Il primo capitolo, di carattere prettamente sociologico, verte sull’importanza che il lavoro riveste per tale fascia di popolazione analizzando come esso sia un fondamentale mezzo di socializzazione, un veicolo di riconoscimento sociale e inclusione e, soprattutto, un modo per raggiungere l’indipendenza economica. In tale sede, viene, inoltre, analizzata l’accezione del lavoro come diritto e dovere del cittadino. Il secondo capitolo, invece, tratta l’analisi e la presentazione delle politiche del lavoro attive a livello nazionale e regionale attraverso la ricostruzione della normativa vigente e delle competenze ad intervenire in tale ambito. Vengono, inoltre, esaminati i fondi e i bandi attualmente presenti per il finanziamento delle suddette politiche. Successivamente, nel terzo capitolo, si analizza il ruolo delle cooperative sociali nell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla cooperativa presso cui la scrivente ha svolto il proprio tirocinio curriculare. Segue un quarto capitolo in cui viene presentato il lavoro di ricerca qualitativa svolto dalla scrivente. Tale ricerca è stata finalizzata all’analisi delle criticità e delle narrazioni che riguardano questo tipo di politiche. Vengono quindi presentati il disegno della ricerca e i risultati estrapolati dalle interviste condotte a testimoni privilegiati del torinese tra cui: associazioni che si occupano di advocacy dei diritti delle persone con disabilità, operatori sociali, beneficiari di interventi di inserimento lavorativo. In chiusura le conclusioni presentano come potrebbero prendere parte al processo di riduzione delle diseguaglianze correlate al mondo del lavoro l’assistente sociale specialista ed il progettista sociale.
ITA
People with disabilities often experience situations of dependence from extern helps and financial difficulties. Accessing to job could lead these people to build their own life projects in a more independent way. This is the premise of the current dissertation which analyses the active labour policies aimed at people with disabilities. The goal is to understand: the sociological theories which influence these policies; the social interventions that they originate; the efficacy of these social interventions and the problems that they do not solve; the possible future developments within; the role of people graduated in Social Politics and Services within. The first chapter, which is mainly sociological, discusses the importance of working for people with disabilities. Indeed a work, for these people, is a way of: socialising, gaining social recognition and inclusion, being more financially independent. In addition, this chapter analyses the meaning of work as right and duty of the citizen. Then the second chapter concerns the analysis and the presentation of the active labour policies present at a national and regional level through a reconstruction of the legislation and the competences of intervention within. There is also an examination of the funds and the calls for tenders financing the aforementioned policies. The third chapter looks at the role of social cooperatives as part of the job placement of people with disabilities. Here there is a specific reference to the cooperative where the author has done her internship. Then the fourth chapter presents the qualitative research that the author has done. This research is aimed to the analysis of the problems and the narratives about active labour policies. The chapter concerns the design of the research and its results made from interviews to people who experience these policies in Turin. Among the people interviewed there are: volunteers from associations which deal with the advocacy of the rights of people with disabilities, social workers and beneficiaries of these policies. So in closing, there is an epilogue about the role of social workers and social designers in reducing inequalities in the access to job market.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106242