L’elaborato si concentra sul tema del trattamento dei dati personali nell’ambito dei rapporti di lavoro. Dopo una rassegna sull’evoluzione del tema nella legislazione dell’Unione europea, dalla direttiva 46/95/CE al regolamento (UE) 679/2016, l’analisi passa a una causa tedesca, la causa C-34/21. La domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte di giustizia verte sull’interpretazione dell’articolo 88, paragrafi 1 e 2, RGPD, in vista della mancata previsione di consenso da parte degli insegnanti tedeschi alla diffusione delle lezioni tramite diretta streaming.
Il trattamento dei dati personali dei dipendenti nell’ambito dei rapporti di lavoro: l’art. 88 del regolamento generale sulla protezione dei dati nell’interpretazione della Corte di giustizia dell’Unione europea
SCOTTI, ALESSANDRA
2022/2023
Abstract
L’elaborato si concentra sul tema del trattamento dei dati personali nell’ambito dei rapporti di lavoro. Dopo una rassegna sull’evoluzione del tema nella legislazione dell’Unione europea, dalla direttiva 46/95/CE al regolamento (UE) 679/2016, l’analisi passa a una causa tedesca, la causa C-34/21. La domanda di pronuncia pregiudiziale alla Corte di giustizia verte sull’interpretazione dell’articolo 88, paragrafi 1 e 2, RGPD, in vista della mancata previsione di consenso da parte degli insegnanti tedeschi alla diffusione delle lezioni tramite diretta streaming.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
950270_scottielaborato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106226