Doing physical activity and doing well in school is a very important combination for children and adolescents. However very often one precludes the other, and this happens more in relation to physical activity than in school. Not only, the adolescent period and specifically the middle school period represents a time when changes take place in students’ self-concept. These three factors can influence lifestyle and school performance. The present study intends to investigate the relationships between school performance and amount of Physical activity performed, and understand the influence that the practice of physical activity can have on self concept. 181 partecipants (age range 11-15 years, 88 female) attending lower secondary school were involved. The compilation of a survey was proposedwhich investigated the following constructs: physical activity using the Physical Activity Questionnaire for Children in its Italian version (PAQ-C-It), self concept using the Self Description Questionnaire nella versione italiana (SDQ-I) and academic performance using the marks of the students of the first quarter in Italian, Mathematics and English. The results showed that there was a positive correlation between academic achievement and physical activity (p=0,036), and that the amount of physical activity also affects self-concept in the subdomains of physical ability, global self and peer relationships. Furthermore, males (2,9 ± 0,6) were more physically active than females (2,4 ± 0,6). These results support that a healty lifestyle, from physical and nutritional point of view, improves academic performance in middle school students, and furthermore that physical activity explains and affects a large part of the self-concept in the subdomains of physical abilities, self global and peer relationship.
Svolgere attività fisica e andare bene a scuola rappresenta un binomio molto importante per bambini ed adolescenti. Tuttavia molto spesso l’uno preclude l’altro, e questo avviene spesso nei confronti dell’attività fisica rispetto alla scuola. Non solo, il periodo adolescenziale e nello specifico quello delle scuole medie rappresenta un momento in cui avvengono dei cambiamenti nel concetto di sè degli/delle studenti/esse. Questi tre fattori possono influenzare lo stile di vita e la performance scolastica. Il presente studio intende indagarele relazioni tra il rendimento scolastico e la quantità di attività fisica svolta, e comprendere l’influenza che la pratica di attività fisica può avere sul concetto di sè. Sono stati coinvolti 181 partecipanti (range di età 11-15 anni, 88 genere femminile) che frequentano la scuola secondaria di primo grado. È stata proposta la compilazione di una survey che indagava i seguenti costrutti: attività fisica utilizzando il Physical Activity Questionnaire for Children nella sua versione italiana (PAQ-C-It), concetto di sè utilizzando il Self Description Questionnaire nella sua versione italiana (SDQ-I) e il rendimento scolastico utilizzando i voti degli studenti del primo quadrimestre in Italiano, Matematica ed Inglese. I risultati hanno evidenziato che esisteva una correlazione positiva tra il rendimento scolastico e l’attività fisica (p=0,036) ed inoltre la quantità di attività fisica influenza il concetto di sè nei sottodomini delle abilità fisiche, del sè globale e delle relazioni con i pari. Inoltre i maschi (2,9 ± 0,6) sono risultati maggiormente fisicamente attivi rispetto alle femmine (2,4 ± 0,6). Questi risultati supportano che uno stile di vista sano, dal punto di vista fisico ed alimentare, migliora il rendimento scolastico negli studenti delle scuole medie, ed inoltre l’attività fisica spiega ed influisce su una buona parte del concetto di sè nei sottodomini delle abilità fisiche, sè globale e relazione con i pari.
Attività fisica, concetto di sé e rendimento scolastico: un’indagine all’interno del contesto della scuola secondaria di primo grado
TUFO, FRANCESCO
2022/2023
Abstract
Svolgere attività fisica e andare bene a scuola rappresenta un binomio molto importante per bambini ed adolescenti. Tuttavia molto spesso l’uno preclude l’altro, e questo avviene spesso nei confronti dell’attività fisica rispetto alla scuola. Non solo, il periodo adolescenziale e nello specifico quello delle scuole medie rappresenta un momento in cui avvengono dei cambiamenti nel concetto di sè degli/delle studenti/esse. Questi tre fattori possono influenzare lo stile di vita e la performance scolastica. Il presente studio intende indagarele relazioni tra il rendimento scolastico e la quantità di attività fisica svolta, e comprendere l’influenza che la pratica di attività fisica può avere sul concetto di sè. Sono stati coinvolti 181 partecipanti (range di età 11-15 anni, 88 genere femminile) che frequentano la scuola secondaria di primo grado. È stata proposta la compilazione di una survey che indagava i seguenti costrutti: attività fisica utilizzando il Physical Activity Questionnaire for Children nella sua versione italiana (PAQ-C-It), concetto di sè utilizzando il Self Description Questionnaire nella sua versione italiana (SDQ-I) e il rendimento scolastico utilizzando i voti degli studenti del primo quadrimestre in Italiano, Matematica ed Inglese. I risultati hanno evidenziato che esisteva una correlazione positiva tra il rendimento scolastico e l’attività fisica (p=0,036) ed inoltre la quantità di attività fisica influenza il concetto di sè nei sottodomini delle abilità fisiche, del sè globale e delle relazioni con i pari. Inoltre i maschi (2,9 ± 0,6) sono risultati maggiormente fisicamente attivi rispetto alle femmine (2,4 ± 0,6). Questi risultati supportano che uno stile di vista sano, dal punto di vista fisico ed alimentare, migliora il rendimento scolastico negli studenti delle scuole medie, ed inoltre l’attività fisica spiega ed influisce su una buona parte del concetto di sè nei sottodomini delle abilità fisiche, sè globale e relazione con i pari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891246_tesi_lm-68_francesco_tufo_891246.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
983.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
983.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106210