Questa tesi considera il problema della route clearance planning, cioè il problema della pianificazione e delle decisioni di impiego della Route Clearance Package (RCP). Mi concentrerò soprattutto sulla pianificazione condotta a livello brigata e a livello reggimento. Il mio obiettivo è quello di produrre un metodo che crea efficaci piani per la gestione e l'impiego della RCP, al fine di ridurre al minimo gli effetti strategici degli IED, definendo gli IED "strategicamente efficaci" quando producono vittime o distruggono importanti sistemi di combattimento. Lo studio di questo problema richiede di possedere una sufficiente comprensione del nemico che impiega gli IED nell'ambiente operativo contemporaneo e delle operazioni condotte dalla RCP. Gli attacchi con IED non sono conoscibili in anticipo, a causa di questo le RCP devono essere programmate sulla base di un certo grado di minaccia IED. Una considerazione particolarmente interessante in questo problema è l'effetto tempo della Route Clearance, vale a dire, quanto tempo un percorso può essere considerato "bonificato" dopo che la RCP lo ha controllato. Bisogna anche considerare come le operazioni di route clearance supportano e integrano le altre operazioni militari, in particolare quelle che hanno lo scopo di sconfiggere il sistema IED. In definitiva, cerchiamo un metodo automatico che può essere utilizzato dall'utente come uno strumento di supporto alle decisioni per la programmazione e la pianificazione delle missioni di RCP per sconfiggere gli IED. Questo metodo dovrebbe sfruttare la tecnologia del computer per affrontare la complessità del problema, ma dovrebbe anche essere in grado di fornire soluzioni abbastanza rapidamente per dare agli operatori più tempo per svolgere altri compiti di pianificazione.
Sui modelli matematici di ottimizzazione applicati alla lotta agli IED nello scenario militare contemporaneo
DIGNATICI, DAVIDE
2014/2015
Abstract
Questa tesi considera il problema della route clearance planning, cioè il problema della pianificazione e delle decisioni di impiego della Route Clearance Package (RCP). Mi concentrerò soprattutto sulla pianificazione condotta a livello brigata e a livello reggimento. Il mio obiettivo è quello di produrre un metodo che crea efficaci piani per la gestione e l'impiego della RCP, al fine di ridurre al minimo gli effetti strategici degli IED, definendo gli IED "strategicamente efficaci" quando producono vittime o distruggono importanti sistemi di combattimento. Lo studio di questo problema richiede di possedere una sufficiente comprensione del nemico che impiega gli IED nell'ambiente operativo contemporaneo e delle operazioni condotte dalla RCP. Gli attacchi con IED non sono conoscibili in anticipo, a causa di questo le RCP devono essere programmate sulla base di un certo grado di minaccia IED. Una considerazione particolarmente interessante in questo problema è l'effetto tempo della Route Clearance, vale a dire, quanto tempo un percorso può essere considerato "bonificato" dopo che la RCP lo ha controllato. Bisogna anche considerare come le operazioni di route clearance supportano e integrano le altre operazioni militari, in particolare quelle che hanno lo scopo di sconfiggere il sistema IED. In definitiva, cerchiamo un metodo automatico che può essere utilizzato dall'utente come uno strumento di supporto alle decisioni per la programmazione e la pianificazione delle missioni di RCP per sconfiggere gli IED. Questo metodo dovrebbe sfruttare la tecnologia del computer per affrontare la complessità del problema, ma dovrebbe anche essere in grado di fornire soluzioni abbastanza rapidamente per dare agli operatori più tempo per svolgere altri compiti di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775538_tesidavidedignatici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10621