Questo elaborato vuole presentare, discutere e mettere a confronto due sport: uno, il Bodybuilding, ormai noto da decenni e che, con i suoi atleti protagonisti, ha ispirato e continua a farlo, milioni di ragazzi in tutto il mondo ad avere un fisico muscoloso e li ha avvicinati al mondo del fitness; l'altro, il Calisthenics, che ha preso piede nell'ultimo ventennio, si differenzia dal primo per la sua caratteristica di essere molto scenico e innovativo nei movimenti, rispetto ai più conosciuti esercizi da palestra. Nei vari capitoli, analizzeremo i vari rami di queste due discipline, spiegando quali sono gli esercizi che non possono mai mancare se pratichi questi sport. Oltre a questo, tratteremo gli esercizi un pò meno di nicchia, le loro esecuzioni e come vengono valutati in gara. Nel capitolo terzo, introdurremo le capacità condizionali e come vengono allenate negli sport presi in considerazione, con una modalità di allenamento che non fa parta della categoria trattata, l' ipertrofia. Per concludere, nell'ultimo capitolo elencheremo tutti i benefici che l'allenamento reca all' organismo umano, con un excursus sui danni che provoca la sedentarietà.
Culturismo e Calisthenics: due discipline differenti ma al contempo analoghe
MIRCI, LORENZO
2022/2023
Abstract
Questo elaborato vuole presentare, discutere e mettere a confronto due sport: uno, il Bodybuilding, ormai noto da decenni e che, con i suoi atleti protagonisti, ha ispirato e continua a farlo, milioni di ragazzi in tutto il mondo ad avere un fisico muscoloso e li ha avvicinati al mondo del fitness; l'altro, il Calisthenics, che ha preso piede nell'ultimo ventennio, si differenzia dal primo per la sua caratteristica di essere molto scenico e innovativo nei movimenti, rispetto ai più conosciuti esercizi da palestra. Nei vari capitoli, analizzeremo i vari rami di queste due discipline, spiegando quali sono gli esercizi che non possono mai mancare se pratichi questi sport. Oltre a questo, tratteremo gli esercizi un pò meno di nicchia, le loro esecuzioni e come vengono valutati in gara. Nel capitolo terzo, introdurremo le capacità condizionali e come vengono allenate negli sport presi in considerazione, con una modalità di allenamento che non fa parta della categoria trattata, l' ipertrofia. Per concludere, nell'ultimo capitolo elencheremo tutti i benefici che l'allenamento reca all' organismo umano, con un excursus sui danni che provoca la sedentarietà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926325_tesilaureapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106208