La tesi tratterà di uno sport non molto popolare, ma che negli ultimi anni sta riscontrando sempre più successo e una notevole crescita di tutto il movimento: il triathlon, più specificamente mi concentrerò su una specialità di esso, la distanza completa, meglio conosciuta come Ironman triathlon. L’Ironman è una gara di endurance che prevede una frazione di 3,86 km di nuoto in acque libere, 180,26 km di ciclismo e 42,195 km di corsa, ovvero una maratona, tutto eseguito di seguito, con delle transizioni, denominate T1 tra nuoto e ciclismo, e T2 tra ciclismo e corsa, che fanno parte della gara. Ho scelto di approfondire l’allenamento specifico da parte di un neofita che ha deciso in un anno di intraprendere il percorso di preparazione per questa sfida sportiva, non vedendola quindi puramente sotto il punto di vista prestativo, ma anche di resilienza e dedizione. L’atleta preso in esame è il sottoscritto, avendo nel 2022, all’età di 21 anni, deciso di intraprendere questo percorso e questa sfida, perciò cercherò di trasmettere più sensazioni possibili per ogni fase della preparazione e tutto ciò che analizzerò in questa tesi avrà un riscontro personale. Mi concentrerò sulla periodizzazione dell’allenamento, fase molto importante e delicata avendo solo un anno a disposizione e partendo da un livello molto basso, soprattutto per quanto riguarda il nuoto. Infatti ci tengo a puntualizzare che sono stato seguito da un professionista del settore per la costruzione degli obiettivi intermedi e dell’allenamento giornaliero, cercherò quindi di supportare tutto il lavoro svolto da me e dal mio coach con evidenze scientifiche e dando una valutazione basata sulla mia esperienza. Infine racconterò come ho vissuto il giorno dell’Ironman, le sensazioni prima, durante e dopo la gara, eventuali considerazioni che potrebbero tornare utili e analizzerò brevemente i risultati ottenuti tenendo conto del punto di partenza allegando file e foto del percorso svolto.

Ironman triathlon. L’allenamento specifico basato sulla mia esperienza

GILARDI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

La tesi tratterà di uno sport non molto popolare, ma che negli ultimi anni sta riscontrando sempre più successo e una notevole crescita di tutto il movimento: il triathlon, più specificamente mi concentrerò su una specialità di esso, la distanza completa, meglio conosciuta come Ironman triathlon. L’Ironman è una gara di endurance che prevede una frazione di 3,86 km di nuoto in acque libere, 180,26 km di ciclismo e 42,195 km di corsa, ovvero una maratona, tutto eseguito di seguito, con delle transizioni, denominate T1 tra nuoto e ciclismo, e T2 tra ciclismo e corsa, che fanno parte della gara. Ho scelto di approfondire l’allenamento specifico da parte di un neofita che ha deciso in un anno di intraprendere il percorso di preparazione per questa sfida sportiva, non vedendola quindi puramente sotto il punto di vista prestativo, ma anche di resilienza e dedizione. L’atleta preso in esame è il sottoscritto, avendo nel 2022, all’età di 21 anni, deciso di intraprendere questo percorso e questa sfida, perciò cercherò di trasmettere più sensazioni possibili per ogni fase della preparazione e tutto ciò che analizzerò in questa tesi avrà un riscontro personale. Mi concentrerò sulla periodizzazione dell’allenamento, fase molto importante e delicata avendo solo un anno a disposizione e partendo da un livello molto basso, soprattutto per quanto riguarda il nuoto. Infatti ci tengo a puntualizzare che sono stato seguito da un professionista del settore per la costruzione degli obiettivi intermedi e dell’allenamento giornaliero, cercherò quindi di supportare tutto il lavoro svolto da me e dal mio coach con evidenze scientifiche e dando una valutazione basata sulla mia esperienza. Infine racconterò come ho vissuto il giorno dell’Ironman, le sensazioni prima, durante e dopo la gara, eventuali considerazioni che potrebbero tornare utili e analizzerò brevemente i risultati ottenuti tenendo conto del punto di partenza allegando file e foto del percorso svolto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960453_tesiriccardogilardi960453.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106206