In the first chapter of the thesis I talked about Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). I discussed the epidemiology of the disease, its etiology, pathophysiology and currently available therapies starting from the data present in the scientific literature. In the second chapter, I talked about the benefits of exercise in mice and ALS patients. Specifically, I talked about aerobic training, resistance training, and combined (aerobic and resistance) training. Next I talked about the short-term and long-term benefits. In conclusion, combined training appears to be the most effective type of training in managing ALS symptoms. The characteristics of the program of this type of physical exercise are a moderate intensity and a training frequency of two or three workouts per week maximum.
Nel primo capitolo della tesi ho parlato della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Ho discusso dell'epidemiologia della malattia, dell'eziologia, della fisiopatologia e delle terapie attualmente disponibili partendo dai dati presenti nella letteratura scientifica. Nel secondo capitolo ho parlato dei benefici dell'esercizio fisico nei topi e nei pazienti affetti da SLA. In particolare, ho parlato dell'allenamento aerobico, dell'allenamento contro resistenza e dell'allenamento combinato (aerobico e contro resistenza). Successivamente ho parlato dei benefici a breve e lungo termine. In conclusione, l'allenamento combinato sembra essere la tipologia di allenamento più efficace nella gestione dei sintomi della SLA. Le caratteristiche del programma di questa tipologia di esercizio fisico sono una intensità moderata e una frequenza di allenamento di due o tre allenamenti a settimana massimo.
L’importanza dell’esercizio fisico nel paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica
MISAK, MICHAEL
2022/2023
Abstract
Nel primo capitolo della tesi ho parlato della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Ho discusso dell'epidemiologia della malattia, dell'eziologia, della fisiopatologia e delle terapie attualmente disponibili partendo dai dati presenti nella letteratura scientifica. Nel secondo capitolo ho parlato dei benefici dell'esercizio fisico nei topi e nei pazienti affetti da SLA. In particolare, ho parlato dell'allenamento aerobico, dell'allenamento contro resistenza e dell'allenamento combinato (aerobico e contro resistenza). Successivamente ho parlato dei benefici a breve e lungo termine. In conclusione, l'allenamento combinato sembra essere la tipologia di allenamento più efficace nella gestione dei sintomi della SLA. Le caratteristiche del programma di questa tipologia di esercizio fisico sono una intensità moderata e una frequenza di allenamento di due o tre allenamenti a settimana massimo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866600_tesimisakmichael.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
787.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106204