Secondo la letteratura scientifica, l'invecchiamento è descritto come un processo graduale di perdita dell'integrità fisiologica, conosciuto come “declino funzionale dipendente dal tempo”. Questo processo comporta una serie di cambiamenti che influenzano l'organismo a livello biologico, psicologico e sociale. L'invecchiamento porta a una generale compromissione delle funzioni e ad una maggiore vulnerabilità dell'individuo, con possibili ripercussioni negative su diversi aspetti della vita. Durante il processo di invecchiamento è possibile andare incontro non solo a cambiamenti fisiologici dovuti all’età, ma anche a possibili patologie, quali ad esempio l’ipertensione, l’osteoartrite, l’osteoporosi, il diabete, le malattie cardiache e quelle neurodegenerative. In questi casi, e più in generale durante l’intero processo di invecchiamento, la pratica regolare di attività fisica adattata alle esigenze e alle condizioni cliniche di ciascun soggetto può apportare miglioramenti importanti nella percezione del proprio stato di benessere e, in presenza di malattie degenerative, rallentarne il decorso. Negli ultimi anni si sta osservando un rapido cambiamento nella società francese, caratterizzato da un aumento significativo della presenza di persone anziane. Secondo le stime, entro il 2030, il numero di persone con più di 65 anni supererà numericamente quello dei giovani sotto i 15 anni, mentre in Italia, invece, già attualmente il numero di persone con più di 65 anni è quasi il doppio delle persone aventi meno di 15 anni. Inoltre, il 20,1% dei francesi dai 15 anni in su si dichiara fisicamente inattivo, mentre in Italia lo è oltre il 35% della popolazione. Programmi di attività fisica specifici e adattati alle esigenze di ciascuno potrebbero migliorare le condizioni in cui la popolazione invecchia e, più in generale, le condizioni di benessere e di salute di entrambe le popolazioni.

Promuovere l'attività fisica adattata nell'invecchiamento: uno studio comparativo tra Francia e Italia.

ASTOLFI, SIMONE
2022/2023

Abstract

Secondo la letteratura scientifica, l'invecchiamento è descritto come un processo graduale di perdita dell'integrità fisiologica, conosciuto come “declino funzionale dipendente dal tempo”. Questo processo comporta una serie di cambiamenti che influenzano l'organismo a livello biologico, psicologico e sociale. L'invecchiamento porta a una generale compromissione delle funzioni e ad una maggiore vulnerabilità dell'individuo, con possibili ripercussioni negative su diversi aspetti della vita. Durante il processo di invecchiamento è possibile andare incontro non solo a cambiamenti fisiologici dovuti all’età, ma anche a possibili patologie, quali ad esempio l’ipertensione, l’osteoartrite, l’osteoporosi, il diabete, le malattie cardiache e quelle neurodegenerative. In questi casi, e più in generale durante l’intero processo di invecchiamento, la pratica regolare di attività fisica adattata alle esigenze e alle condizioni cliniche di ciascun soggetto può apportare miglioramenti importanti nella percezione del proprio stato di benessere e, in presenza di malattie degenerative, rallentarne il decorso. Negli ultimi anni si sta osservando un rapido cambiamento nella società francese, caratterizzato da un aumento significativo della presenza di persone anziane. Secondo le stime, entro il 2030, il numero di persone con più di 65 anni supererà numericamente quello dei giovani sotto i 15 anni, mentre in Italia, invece, già attualmente il numero di persone con più di 65 anni è quasi il doppio delle persone aventi meno di 15 anni. Inoltre, il 20,1% dei francesi dai 15 anni in su si dichiara fisicamente inattivo, mentre in Italia lo è oltre il 35% della popolazione. Programmi di attività fisica specifici e adattati alle esigenze di ciascuno potrebbero migliorare le condizioni in cui la popolazione invecchia e, più in generale, le condizioni di benessere e di salute di entrambe le popolazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892662_tesiastolfisimoneversionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106196