The thesis aims to analyze the added value that social media offer to healthcare professionals in the creation of their personal branding through the construction of a strategic marketing plan based on the study of existing methodologies in the literature, the proposed questionnaires and the analysis of a case study and also patients in the private and personal management of their health. The first chapter of this thesis includes a review of the literature in reference to the evolution of healthcare marketing and the role played by the recent Covid-19 epidemic in the use of new digital technologies. The role of social media marketing in the healthcare context is deepened, emphasizing the fundamental concepts and its main purposes. Finally, the legislative risks related to marketing will be expressed in this context that could hinder the formulation of a strategic plan. The second chapter examines the role of the patient and how he approaches the main social media, mainly used in B2C, through the definition of the target and buyer person and the definition of the journey that leads in his customer journey called Patient Journey. The third chapter analyzes the case study of the experience as social media manager for a biologist nutritionist, going to deepen the strategies adopted to create a personal branding on social media in the healthcare sector and the results obtained from field experience. In the fourth chapter, the thesis analyses the results of the proposed questionnaires aimed at both health professionals and potential patients on the perception of the usefulness of social media in the healthcare sector. The last part of the thesis illustrates the conclusions of the research in which it is proposed to provide a brief perspective of what will be the future trends in this area.
La tesi si propone di analizzare il valore aggiunto che i social media offrono ai professionisti sanitari nella creazione del proprio personal branding attraverso la costruzione di un piano di marketing strategico basato sullo studio delle metodologie esistenti in letteratura, i questionari proposti e l’analisi di un caso studio e anche ai pazienti nella gestione privata e personale della loro salute. Il primo capitolo di questa tesi include una revisione della letteratura in riferimento all’evoluzione del marketing sanitario e del ruolo giocato dalla recente epidemia Covid-19 nell’uso delle nuove tecnologie digitali. Viene approfondito il ruolo del social media marketing nel contesto sanitario, sottolineando i concetti fondamentali e i suoi principali scopi. Infine, verranno espressi i rischi legislativi legati al marketing in questo contesto che potrebbero ostacolare la formulazione di un piano strategico. Il secondo capitolo esamina il ruolo del paziente e come esso si approcci ai principali social media, utilizzati soprattutto nel B2C, attraverso la definizione del target e delle buyer persona e la definizione del viaggio che conduce nel suo customer journey definito Patient Journey. Il terzo capitolo analizza il caso studio dell’esperienza svoltasi come social media manager per una biologa nutrizionista, andando ad approfondire le strategie adottate per creare da zero un personal branding sui social media in ambito sanitario e i risultati ottenuti dall’esperienza sul campo. Nel quarto capitolo, la tesi analizza i risultati dei questionari proposti rivolti sia ai professionisti sanitari che ai potenziali pazienti sulla percezione dell’utilità dei social media in ambito sanitario. L’ultima parte della tesi illustra le conclusioni della ricerca in cui si propone di fornire una breve prospettiva di quelli che saranno i trend futuri in questo ambito.
Il social media marketing sanitario: uno studio sul valore dei social media nel contesto sanitario.
SIAS, FEDERICA
2022/2023
Abstract
La tesi si propone di analizzare il valore aggiunto che i social media offrono ai professionisti sanitari nella creazione del proprio personal branding attraverso la costruzione di un piano di marketing strategico basato sullo studio delle metodologie esistenti in letteratura, i questionari proposti e l’analisi di un caso studio e anche ai pazienti nella gestione privata e personale della loro salute. Il primo capitolo di questa tesi include una revisione della letteratura in riferimento all’evoluzione del marketing sanitario e del ruolo giocato dalla recente epidemia Covid-19 nell’uso delle nuove tecnologie digitali. Viene approfondito il ruolo del social media marketing nel contesto sanitario, sottolineando i concetti fondamentali e i suoi principali scopi. Infine, verranno espressi i rischi legislativi legati al marketing in questo contesto che potrebbero ostacolare la formulazione di un piano strategico. Il secondo capitolo esamina il ruolo del paziente e come esso si approcci ai principali social media, utilizzati soprattutto nel B2C, attraverso la definizione del target e delle buyer persona e la definizione del viaggio che conduce nel suo customer journey definito Patient Journey. Il terzo capitolo analizza il caso studio dell’esperienza svoltasi come social media manager per una biologa nutrizionista, andando ad approfondire le strategie adottate per creare da zero un personal branding sui social media in ambito sanitario e i risultati ottenuti dall’esperienza sul campo. Nel quarto capitolo, la tesi analizza i risultati dei questionari proposti rivolti sia ai professionisti sanitari che ai potenziali pazienti sulla percezione dell’utilità dei social media in ambito sanitario. L’ultima parte della tesi illustra le conclusioni della ricerca in cui si propone di fornire una breve prospettiva di quelli che saranno i trend futuri in questo ambito.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106184