Secondo la tradizione induista ogni corpo è un corpo energetico. Sulla base della conoscenza dei corpi energetici si considerano due tipologie di energia: l’energia grossolana e quella sottile. La seconda va a collegare ed a mettere in contatto tutte le parti del corpo, i suoi aspetti dell’essere fisico, mentale, emozionale e spirituale con il cosmo. Secondo quest’ottica perciò, siamo pervasi e circondati da una rete di canali energetici che hanno molti nomi, a seconda della tradizione e della cultura che si considera: nello Yoga e quindi nella cultura induista, sono definiti “nadi”, cioè canali, all’interno dei quali scorre l’energia, la forza vitale, chiamata “prana”. L’intreccio di due o più nadi formano i “chakra”, termine che significa “ruota” o “cerchio di luce”. Secondo antichissime tradizioni indiane i chakra sono centri energetici che con il loro continuo movimento aiutano il funzionamento del nostro corpo fisico e psicofisico. Come delle sfere rotanti di attività bioenergetica e come le emozioni, questi centri possono condizionare il nostro respiro, il battito cardiaco ed il metabolismo. Non solo, influenzano l’attività endocrina, la forma del corpo, le affezioni fisiche croniche, il pensiero ed il comportamento. I sette chakra della tradizione yogica (sei più Sahasrara, o il centro supremo di Coscienza) , derivanti dalla cultura tantrica, sono collocati lungo la colonna vertebrale ed indicano le tappe della consapevolezza di un cammino che inizia dalla Terra per salire verso il Cielo, inoltre sono direttamente connessi alle sette ghiandole endocrine del corpo umano. Per equilibrare e portare forza e vigore a questi centri energetici si possono praticare alcune “asana”. Asana è un termine yogico con il quale si indica una postura corporea che contribuisce alla stabilità fisica e mentale portando ad un senso di benessere. Banalmente viene tradotta come “posizione”, ma differisce da questa poiché non è un semplice esercizio fisico, piuttosto un modello posturale con il compito di educare il corpo e la mente. In questo studio quindi, si andrà a svolgere un’analisi chinesiologia di sette asana, ognuna collegata ad un chakra, per garantire il benessere della nostra salute fisica, mentale e spirituale.

analisi chinesiologica applicata allo yoga

GIORDANO, CAMILLA
2021/2022

Abstract

Secondo la tradizione induista ogni corpo è un corpo energetico. Sulla base della conoscenza dei corpi energetici si considerano due tipologie di energia: l’energia grossolana e quella sottile. La seconda va a collegare ed a mettere in contatto tutte le parti del corpo, i suoi aspetti dell’essere fisico, mentale, emozionale e spirituale con il cosmo. Secondo quest’ottica perciò, siamo pervasi e circondati da una rete di canali energetici che hanno molti nomi, a seconda della tradizione e della cultura che si considera: nello Yoga e quindi nella cultura induista, sono definiti “nadi”, cioè canali, all’interno dei quali scorre l’energia, la forza vitale, chiamata “prana”. L’intreccio di due o più nadi formano i “chakra”, termine che significa “ruota” o “cerchio di luce”. Secondo antichissime tradizioni indiane i chakra sono centri energetici che con il loro continuo movimento aiutano il funzionamento del nostro corpo fisico e psicofisico. Come delle sfere rotanti di attività bioenergetica e come le emozioni, questi centri possono condizionare il nostro respiro, il battito cardiaco ed il metabolismo. Non solo, influenzano l’attività endocrina, la forma del corpo, le affezioni fisiche croniche, il pensiero ed il comportamento. I sette chakra della tradizione yogica (sei più Sahasrara, o il centro supremo di Coscienza) , derivanti dalla cultura tantrica, sono collocati lungo la colonna vertebrale ed indicano le tappe della consapevolezza di un cammino che inizia dalla Terra per salire verso il Cielo, inoltre sono direttamente connessi alle sette ghiandole endocrine del corpo umano. Per equilibrare e portare forza e vigore a questi centri energetici si possono praticare alcune “asana”. Asana è un termine yogico con il quale si indica una postura corporea che contribuisce alla stabilità fisica e mentale portando ad un senso di benessere. Banalmente viene tradotta come “posizione”, ma differisce da questa poiché non è un semplice esercizio fisico, piuttosto un modello posturale con il compito di educare il corpo e la mente. In questo studio quindi, si andrà a svolgere un’analisi chinesiologia di sette asana, ognuna collegata ad un chakra, per garantire il benessere della nostra salute fisica, mentale e spirituale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961524_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 998.14 kB
Formato Adobe PDF
998.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106180