Objectives: The purpose of this study was to evaluate the effectiveness of Role Playing by applying it to the training of optometrists, providing students in the Degree Course with specific tools for performance improvement through guidance from professionals specializing in Clinical and Occupational Psychology. Method: The sample examined consisted of the students of degree course in Optics and Optometry, University of Torino. The students were divided into two groups according to their assumed roles, optometric practitioner and examined user. The project was divided into two phases, both consisting of a visual inspection simulation part and a performance self-assessment part using questionnaires. The whole was videotaped and placed for analysis by psychologists. They drafted improving directions for the subjects before the second phase. After that through a comparative analysis of the responses given to the questionnaires by both operators and users, the perceived improvement was assessed. Results: From the results of the final comparative analysis, it can be seen that from the Psychologists' evaluations there is a general improvement in performance but not in terms of test performance time. Time in this case does not appear to be a good criterion for evaluating the quality of the simulation. Comparison of optometrists' self-assessments shows higher scores in the second phase than in the first for both optometric operators and users. Conclusions: From the feedback with the Psychologists in general, there is evidence of improved operator performance in all three phases of the test. The optometric student in the second phase was more attentive in handling the user, both from the point of view of reception and data taking and also remembered to explain the assessment process step by step during the survey phase. In particular, Role Playing found positive results in the operator's self-assessment of ability and preparedness, in agreement with the users' and Psychologists' evaluations.
Obiettivi: Lo scopo di questo studio è stato valutare l’efficacia del Role Playing applicandolo alla formazione dell’optometrista, fornendo agli studenti del Corso di Laurea strumenti specifici per il miglioramento della performance tramite delle indicazioni delle professioniste specializzate in Psicologia clinica e del lavoro. Metodo: Il campione esaminato è composto dagli studenti dell’Università di Ottica e Optometria, della facoltà di Torino. Gli alunni sono stati divisi in due gruppi a seconda del ruolo assunto, operatore optometrista e utente esaminato. Il progetto è stato diviso in due fasi, entrambe composte da una parte di simulazione del controllo visivo e una di autovalutazione della performance tramite dei questionari. Il tutto è stato videoregistrato e posto in analisi a delle psicologhe. Le stesse hanno redatto delle indicazioni migliorative per i soggetti prima della seconda fase. Dopodiché tramite un’analisi comparativa delle risposte date ai questionari sia da parte degli operatori che degli utenti, si è valutato il miglioramento percepito. Risultati: Dai risultati dell’analisi comparativa finale si evince che dalle valutazioni delle Psicologhe si osserva in generale un miglioramento della performance ma non in termini di tempo di esecuzione della prova. Il tempo in questo caso non risulta un buon criterio di valutazione della qualità della simulazione. Dal confronto delle autovalutazioni degli optometristi si osservano punteggi più alti nella seconda fase rispetto alla prima sia per gli operatori optometristi che per gli utenti. Conclusioni: Dal riscontro con le Psicologhe in generale si evidenzia un miglioramento della performance dell’operatore in tutte e tre le fasi della prova. Lo studente optometrista nella seconda fase è stato più attento nella gestione dell’utente, sia dal punto di vista dell’accoglienza che nella presa dei dati ed inoltre, durante la fase di rilevazione, si è ricordato di spiegare passo a passo l’iter valutativo. In particolare, il Role Playing ha rilevato risultati positivi nell’autovalutazione dell’abilità e della preparazione da parte dell’operatore, in accordo con le valutazioni degli utenti e delle Psicologhe.
Il Role Playing nella formazione dell’optometrista
TUDORACHI, VIOLETA IONELA
2022/2023
Abstract
Obiettivi: Lo scopo di questo studio è stato valutare l’efficacia del Role Playing applicandolo alla formazione dell’optometrista, fornendo agli studenti del Corso di Laurea strumenti specifici per il miglioramento della performance tramite delle indicazioni delle professioniste specializzate in Psicologia clinica e del lavoro. Metodo: Il campione esaminato è composto dagli studenti dell’Università di Ottica e Optometria, della facoltà di Torino. Gli alunni sono stati divisi in due gruppi a seconda del ruolo assunto, operatore optometrista e utente esaminato. Il progetto è stato diviso in due fasi, entrambe composte da una parte di simulazione del controllo visivo e una di autovalutazione della performance tramite dei questionari. Il tutto è stato videoregistrato e posto in analisi a delle psicologhe. Le stesse hanno redatto delle indicazioni migliorative per i soggetti prima della seconda fase. Dopodiché tramite un’analisi comparativa delle risposte date ai questionari sia da parte degli operatori che degli utenti, si è valutato il miglioramento percepito. Risultati: Dai risultati dell’analisi comparativa finale si evince che dalle valutazioni delle Psicologhe si osserva in generale un miglioramento della performance ma non in termini di tempo di esecuzione della prova. Il tempo in questo caso non risulta un buon criterio di valutazione della qualità della simulazione. Dal confronto delle autovalutazioni degli optometristi si osservano punteggi più alti nella seconda fase rispetto alla prima sia per gli operatori optometristi che per gli utenti. Conclusioni: Dal riscontro con le Psicologhe in generale si evidenzia un miglioramento della performance dell’operatore in tutte e tre le fasi della prova. Lo studente optometrista nella seconda fase è stato più attento nella gestione dell’utente, sia dal punto di vista dell’accoglienza che nella presa dei dati ed inoltre, durante la fase di rilevazione, si è ricordato di spiegare passo a passo l’iter valutativo. In particolare, il Role Playing ha rilevato risultati positivi nell’autovalutazione dell’abilità e della preparazione da parte dell’operatore, in accordo con le valutazioni degli utenti e delle Psicologhe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
949638_ilroleplayingnellaformazionedelloptometrista.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
664.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
664.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106141