Il mio elaborato ha l'obbiettivo di analizzare l'impatto delle principali organizzazioni mafiose presenti nel Sud Italia e non solo sull'imprenditoria e di come il tessuto economico e sociale ne risenta. Dimostro come il forte impatto che hanno le mafie è sempre connesso ad un'inefficienza generale della Pubblica Amministrazione e di come questa la subisca e ne venga a sua volta condizionata. Nella prima parte descrivo i più importanti fatti economico-mafiosi: analizzo inoltre i più importanti reati, quali riciclaggio, credito d'usura, racket, corruzione dove affronto analisi economico-statistiche con le norme giuridiche connesse. Nella seconda parte illustro le conseguenze che tali illeciti forniscono sul comportamento degli agenti coinvolti e su come il bilancio pubblico venga condizionato, anche nelle aree in cui la presenza mafiosa non sembra rilevante. Ho effettuato un'ulteriore considerazione su quanto siano fondamentali la prevenzione e le misure di contrasto ai fenomeni di imprenditoria criminale.
L'influenza delle Organizzazioni Criminali sull'imprenditoria italiana e relazioni illecite: analisi e prevenzione.
DE TOMMASO, ANTONIO
2022/2023
Abstract
Il mio elaborato ha l'obbiettivo di analizzare l'impatto delle principali organizzazioni mafiose presenti nel Sud Italia e non solo sull'imprenditoria e di come il tessuto economico e sociale ne risenta. Dimostro come il forte impatto che hanno le mafie è sempre connesso ad un'inefficienza generale della Pubblica Amministrazione e di come questa la subisca e ne venga a sua volta condizionata. Nella prima parte descrivo i più importanti fatti economico-mafiosi: analizzo inoltre i più importanti reati, quali riciclaggio, credito d'usura, racket, corruzione dove affronto analisi economico-statistiche con le norme giuridiche connesse. Nella seconda parte illustro le conseguenze che tali illeciti forniscono sul comportamento degli agenti coinvolti e su come il bilancio pubblico venga condizionato, anche nelle aree in cui la presenza mafiosa non sembra rilevante. Ho effettuato un'ulteriore considerazione su quanto siano fondamentali la prevenzione e le misure di contrasto ai fenomeni di imprenditoria criminale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820307_tesidetommasoantonio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
446.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
446.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106136