Nowadays, in our society we usually witness more or less important episodes of discrimination. The thesis project is part of the IDEAs – Inclusive Dialogue for Equal Actions project which is part of the Public Engagement actions of the University of Turin and sees various departments of the University collaborating, including the Department of Computer Science. IDEAs allow you to give voice to people who are victims of discrimination, according to different axes. If the need has arisen within the project to create and maintain a permanent archive that includes and describes the multimedia data collected during the project in such a way as to be able to preserve what has been learned and be able to fight to ensure that this doesn't happen again. To achieve this goal, the Omeka open source software for managing digital collections and online archives was used. The manipulation of online archives arises from the need to manage and show the results obtained in the IDEAs project, which, taking inspiration from the paradigm of Living Libraries (LL) - living libraries that tell stories of discrimination to an audience of readers - organized several events open to citizens distributed during 2022 and 2023. Omeka represents a reliable and flexible solution for managing digital collections, offering users the ability to create high-quality online data archives, accessible to a wide audience. It also offers advanced tools for conceptual modeling, which play a crucial role in the creation of well-structured and coherent digital archives, and allow cultural institutions to consciously use the software, reuse and adapt presentations to their specific needs.

Al giorno d’oggi, nella nostra societàsiamo soliti ad assistere ad episodi di discriminazione più o meno importanti.Il progetto di tesi si colloca nell’ambito del progetto IDEAs – Inclusive Dialogue for Equal Actions che è parte delle azioni di Public Engagement dell’Università degli Studi di Torino e vede collaborare diversi dipartimenti dell’Ateneo, incluso il Dipartimento di Informatica. IDEAs permette di dare voce a persone vittime di discriminazione, secondo diversi assi. Si è venuta a creare, all’interno del progetto, la necessità di creare e mantenere un archivio permanente che includa e descriva i dati multimediali raccolti durante il progetto in modo tale da poter custodire ciò che si è imparato e poter lottare per fare in modo che questo non accada nuovamente. Per realizzare questo obiettivo, è stato utilizzato il software open source Omeka per la gestione di collezioni digitali e archivi online. La manipolazione di archivi online nasce dall’esigenza di dover gestire e mostrare i risultati ottenuti nel progetto IDEAs, che, prendendo spunto dal paradigma delle Living Libraries (LL) - biblioteche viventi che raccontano a un pubblico di lettori storie di discriminazione - ha organizzato diversi eventi aperti alla cittadinanza distribuiti nel corso del 2022 e del 2023. Omeka rappresenta una soluzione affidabile e flessibile per la gestione di collezioni digitali, offrendo agli utenti la possibilità di creare archivi di dati online di alta qualità, accessibili ad un ampio pubblico. Inoltre offre strumenti avanzati per la modellazione concettuale, che gioca un ruolo cruciale nella creazione di archivi digitali ben strutturati e coerenti, e consente alle istituzioni culturali, un uso consapevole del software, il riuso e l’adattamento delle presentazioni alle proprie esigenze specifiche.

Progettazione e Sviluppo di un Archivio Online per Living Libraries

PALMIERI, ALESSIO
2022/2023

Abstract

Al giorno d’oggi, nella nostra societàsiamo soliti ad assistere ad episodi di discriminazione più o meno importanti.Il progetto di tesi si colloca nell’ambito del progetto IDEAs – Inclusive Dialogue for Equal Actions che è parte delle azioni di Public Engagement dell’Università degli Studi di Torino e vede collaborare diversi dipartimenti dell’Ateneo, incluso il Dipartimento di Informatica. IDEAs permette di dare voce a persone vittime di discriminazione, secondo diversi assi. Si è venuta a creare, all’interno del progetto, la necessità di creare e mantenere un archivio permanente che includa e descriva i dati multimediali raccolti durante il progetto in modo tale da poter custodire ciò che si è imparato e poter lottare per fare in modo che questo non accada nuovamente. Per realizzare questo obiettivo, è stato utilizzato il software open source Omeka per la gestione di collezioni digitali e archivi online. La manipolazione di archivi online nasce dall’esigenza di dover gestire e mostrare i risultati ottenuti nel progetto IDEAs, che, prendendo spunto dal paradigma delle Living Libraries (LL) - biblioteche viventi che raccontano a un pubblico di lettori storie di discriminazione - ha organizzato diversi eventi aperti alla cittadinanza distribuiti nel corso del 2022 e del 2023. Omeka rappresenta una soluzione affidabile e flessibile per la gestione di collezioni digitali, offrendo agli utenti la possibilità di creare archivi di dati online di alta qualità, accessibili ad un ampio pubblico. Inoltre offre strumenti avanzati per la modellazione concettuale, che gioca un ruolo cruciale nella creazione di archivi digitali ben strutturati e coerenti, e consente alle istituzioni culturali, un uso consapevole del software, il riuso e l’adattamento delle presentazioni alle proprie esigenze specifiche.
ITA
Nowadays, in our society we usually witness more or less important episodes of discrimination. The thesis project is part of the IDEAs – Inclusive Dialogue for Equal Actions project which is part of the Public Engagement actions of the University of Turin and sees various departments of the University collaborating, including the Department of Computer Science. IDEAs allow you to give voice to people who are victims of discrimination, according to different axes. If the need has arisen within the project to create and maintain a permanent archive that includes and describes the multimedia data collected during the project in such a way as to be able to preserve what has been learned and be able to fight to ensure that this doesn't happen again. To achieve this goal, the Omeka open source software for managing digital collections and online archives was used. The manipulation of online archives arises from the need to manage and show the results obtained in the IDEAs project, which, taking inspiration from the paradigm of Living Libraries (LL) - living libraries that tell stories of discrimination to an audience of readers - organized several events open to citizens distributed during 2022 and 2023. Omeka represents a reliable and flexible solution for managing digital collections, offering users the ability to create high-quality online data archives, accessible to a wide audience. It also offers advanced tools for conceptual modeling, which play a crucial role in the creation of well-structured and coherent digital archives, and allow cultural institutions to consciously use the software, reuse and adapt presentations to their specific needs.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
912276_tesi_palmieri_alessio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106129