La tesi elaborata si propone un’accurata analisi del movimento operaio in Italia, di come questo si sia evoluto nel corso del tempo per giungere, oggi, a nuove e diverse forme di lotta per il lavoro, non tralasciando un confronto con quanto accaduto negli altri paesi europei. Si ripercorre, dunque, la storia del movimento dei lavoratori, che ebbe come protagonista la classe operaia apparsa sulla scena europea, sull’onda del lungo processo di industrializzazione, tra i secoli XVIII e XIX. In Italia, le origini della classe operaia risalgono al periodo compreso tra il 1850 e il 1860: prendendo le mosse da tale periodo, se ne ripercorrono gli sviluppi e i mutamenti durante tutto il corso dell’Otto e Novecento, passando attraverso i due conflitti mondiali, gli anni Sessanta e Settanta del cosiddetto “Autunno caldo” e dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori, e, sul finire del secolo, la “Marcia dei quarantamila” quale momento di svolta nella storia sindacale italiana. Successivamente, si indagano quelle che sono le trasformazioni fondamentali della cosiddetta società postindustriale e l’impatto che esse hanno inevitabilmente avuto anche sul mondo dell’occupazione in termini di qualità, tempi, contenuti, rapporti, rappresentanza e tutela del lavoro, quindi, sulle forme del conflitto organizzato. Nel ripercorrere la storia del movimento operaio dalle sue origini ai giorni nostri, ci si propone, inoltre, di analizzarne la composizione sociale e le forme di organizzazione, focalizzandosi sulle elaborazioni teoriche e ideologiche che ne hanno costituito fondamento e influenzato obiettivi e modalità di azione. Ci si sofferma, infine, sull’analisi del recente caso della GKN di Campi Bisenzio, in Toscana, con il suo Collettivo di fabbrica, indagando i progetti, le particolarità, le proposte e le istanze rivendicate da questa nuova e, per molti aspetti, inedita esperienza di protagonismo operaio e azionariato popolare.

Dal movimento operaio alle nuove lotte per il lavoro. Il caso della Gkn di Campi Bisenzio

BERGAMINI, CHIARA
2022/2023

Abstract

La tesi elaborata si propone un’accurata analisi del movimento operaio in Italia, di come questo si sia evoluto nel corso del tempo per giungere, oggi, a nuove e diverse forme di lotta per il lavoro, non tralasciando un confronto con quanto accaduto negli altri paesi europei. Si ripercorre, dunque, la storia del movimento dei lavoratori, che ebbe come protagonista la classe operaia apparsa sulla scena europea, sull’onda del lungo processo di industrializzazione, tra i secoli XVIII e XIX. In Italia, le origini della classe operaia risalgono al periodo compreso tra il 1850 e il 1860: prendendo le mosse da tale periodo, se ne ripercorrono gli sviluppi e i mutamenti durante tutto il corso dell’Otto e Novecento, passando attraverso i due conflitti mondiali, gli anni Sessanta e Settanta del cosiddetto “Autunno caldo” e dell’approvazione dello Statuto dei Lavoratori, e, sul finire del secolo, la “Marcia dei quarantamila” quale momento di svolta nella storia sindacale italiana. Successivamente, si indagano quelle che sono le trasformazioni fondamentali della cosiddetta società postindustriale e l’impatto che esse hanno inevitabilmente avuto anche sul mondo dell’occupazione in termini di qualità, tempi, contenuti, rapporti, rappresentanza e tutela del lavoro, quindi, sulle forme del conflitto organizzato. Nel ripercorrere la storia del movimento operaio dalle sue origini ai giorni nostri, ci si propone, inoltre, di analizzarne la composizione sociale e le forme di organizzazione, focalizzandosi sulle elaborazioni teoriche e ideologiche che ne hanno costituito fondamento e influenzato obiettivi e modalità di azione. Ci si sofferma, infine, sull’analisi del recente caso della GKN di Campi Bisenzio, in Toscana, con il suo Collettivo di fabbrica, indagando i progetti, le particolarità, le proposte e le istanze rivendicate da questa nuova e, per molti aspetti, inedita esperienza di protagonismo operaio e azionariato popolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891928_tesichiarabergamini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106115