In this thesis work, carried out at Dayco Srl, the characterization of a devulcanized EPDM product obtained by thermo-mechanical process but sourced from a third-party supplier was defined. The composition of the devulcanized was investigated, through IR Spectroscopy and XRF, DSC, and TGA analyses. In this way, formulations composed of virgin EPDM material with progressively increasing amounts of devulcanized material could be assumed. Subsequently, the mechanical properties of the resulting compounds were determined in order to understand the possibility of future use in the belts field. For this purpose, the following were defined: for the uncured material, Rheometry, Viscosity, Scorch, Static load analysis, while, while post-curing to peroxide, Hardness, Density, Tensile strength, Tear strength, Compression set, and finally, an analysis with dynamic loading (De Mattia). In addition, the effect of static aging on the tensile and hardness properties of the specimens themselves was determined. In the final part, possible applications of the studied formulations were hypothesized by Dayco Srl.
Nel presente lavoro di tesi, svolto presso Dayco Srl, è stata definita la caratterizzazione di un prodotto devulcanizzato in EPDM ottenuto tramite processo termo-meccanico ma proveniente da un fornitore terzo. E' stata indagata la composizione del devulcanizzato, attraverso analisi di Spettroscopia IR e XRF, DSC, TGA. In questo modo, è stato possibile ipotizzare delle formulazioni composte da materiale EPDM vergine, con quantità progressivamente crescenti di materiale devulcanizzato. Successivamente, sono state determinate le proprietà meccaniche delle mescole così ottenute, per comprendere la possibilità di un utilizzo futuro nel campo belts. Per questo motivo, sono state definite: per il materiale non vulcanizzato, Reometria, Viscosità, Scorch, Analisi a carico statico, mentre, mentre post-vulcanizzazione a perossido, Durezza, Densità, Resistenza a trazione, a lacerazione, Compression set, ed infine, un’analisi con carico dinamico (De Mattia). Inoltre, è stato determinato l'effetto di un invecchiamento statico sulle proprietà di trazione e durezza dei campioni stessi. Nella parte finale sono state ipotizzate delle possibili applicazioni delle formulazioni studiate da parte di Dayco Srl.
Caratterizzazione di EPDM devulcanizzato per l'utilizzo nelle formulazioni in compound in gomma
BRATTELLI, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
Nel presente lavoro di tesi, svolto presso Dayco Srl, è stata definita la caratterizzazione di un prodotto devulcanizzato in EPDM ottenuto tramite processo termo-meccanico ma proveniente da un fornitore terzo. E' stata indagata la composizione del devulcanizzato, attraverso analisi di Spettroscopia IR e XRF, DSC, TGA. In questo modo, è stato possibile ipotizzare delle formulazioni composte da materiale EPDM vergine, con quantità progressivamente crescenti di materiale devulcanizzato. Successivamente, sono state determinate le proprietà meccaniche delle mescole così ottenute, per comprendere la possibilità di un utilizzo futuro nel campo belts. Per questo motivo, sono state definite: per il materiale non vulcanizzato, Reometria, Viscosità, Scorch, Analisi a carico statico, mentre, mentre post-vulcanizzazione a perossido, Durezza, Densità, Resistenza a trazione, a lacerazione, Compression set, ed infine, un’analisi con carico dinamico (De Mattia). Inoltre, è stato determinato l'effetto di un invecchiamento statico sulle proprietà di trazione e durezza dei campioni stessi. Nella parte finale sono state ipotizzate delle possibili applicazioni delle formulazioni studiate da parte di Dayco Srl.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106091