Con l’odierno stile di vita, sempre più sovente si vengono ad evidenziare comportamenti alimentari e stili di vita scorretti che portano all’insorgenza di sovrappeso ed obesità, e di pari passo gli individui interessati alla propria salute si rivolgono ad una figura esperta per essere aiutati nel porvi rimedio. Lo scopo di questo elaborato è stato quello di evidenziare i principali campi d’intervento per poter controllare e mantenere, in maniera sana il peso corporeo, prendendo a modello la dieta mediterranea ed i conseguenti accorgimenti da porvi secondo le linee guida per una sana alimentazione promulgate dall’ente del CREA, evidenziando gli aspetti positivi dell’inserimento dell’attività fisica nella quotidianità, sempre con l’intento di controllare la composizione corporea, ed infine l’impiego dell’integrazione alimentare come coadiuvante di una dieta ipocalorica ed uno stile di vita attivo. Si è quindi dimostrato come la volontà dell’individuo e l’ambiente circostante possano influire, sia in positivo che in negativo, con l’intento di controllare e mantenere il peso corporeo. In conclusione, si auspica che future ricerche possano evidenziare ulteriori campi d’intervento che permettano di promulgare la salute di tutti gli individui.

Controllo e mantenimento del peso: approccio integrato tra Attività fisica, Dieta e Integrazione alimentare

FINELLO, VIVIANA
2022/2023

Abstract

Con l’odierno stile di vita, sempre più sovente si vengono ad evidenziare comportamenti alimentari e stili di vita scorretti che portano all’insorgenza di sovrappeso ed obesità, e di pari passo gli individui interessati alla propria salute si rivolgono ad una figura esperta per essere aiutati nel porvi rimedio. Lo scopo di questo elaborato è stato quello di evidenziare i principali campi d’intervento per poter controllare e mantenere, in maniera sana il peso corporeo, prendendo a modello la dieta mediterranea ed i conseguenti accorgimenti da porvi secondo le linee guida per una sana alimentazione promulgate dall’ente del CREA, evidenziando gli aspetti positivi dell’inserimento dell’attività fisica nella quotidianità, sempre con l’intento di controllare la composizione corporea, ed infine l’impiego dell’integrazione alimentare come coadiuvante di una dieta ipocalorica ed uno stile di vita attivo. Si è quindi dimostrato come la volontà dell’individuo e l’ambiente circostante possano influire, sia in positivo che in negativo, con l’intento di controllare e mantenere il peso corporeo. In conclusione, si auspica che future ricerche possano evidenziare ulteriori campi d’intervento che permettano di promulgare la salute di tutti gli individui.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752367_tesi_finello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/106085