The purpose of this study is to investigate the relationship between pupillary diameter variation and the wearing of nighttime orthokeratology contact lenses. The data, extracted from the database of a specialist contact lens center, included a sample of 55 subjects with a total of 107 pupils analyzed. The test subjects, aged between 9 and 17 years, had myopia between -0.75 D and -4,75 D. The data used for the study was the pupillary diameter measurement before overnight orthokeratology treatment and after three months of wearing ortho-k lenses. Data analysis shows a statistically significant relationship between the pupillary diameter measurement after three months of treatment and pupillary diameter measurement before treatment. From the statistical tests performed, there is an average shrinkage of 8 percent in pupillary diameter after three months of overnight orthokeratology treatment. This reduction does not depend on variables such as age, equivalent sphere or initial diameter measurement.
Lo scopo di questo studio è investigare la relazione tra la variazione di diametro pupillare ed il porto di lenti a contatto per ortocheratologia notturna. I dati, estratti dal database di un centro di contattologia specialistica, comprendevano un campione di 55 soggetti per un totale di 107 pupille analizzate. I soggetti in esame, di età compresa tra i 9 e i 17 anni, presentavano miopia tra –0,75 D e –4,75 D. Il dato utilizzato per lo studio è la misura del diametro pupillare prima del trattamento di ortocheratologia notturna e dopo tre mesi di porto di lenti ortho-k. L’analisi dei dati evidenzia una relazione statisticamente significativa tra la misura di diametro pupillare dopo tre mesi di trattamento e la misura di diametro pupillare prima del trattamento. Dai test statistici effettuati, si nota un restringimento medio dell’8% del diametro pupillare dopo tre mesi di trattamento di ortocheratologia notturna. Questa riduzione non dipende da variabili quali età, sfera equivalente o misura di diametro iniziale.
Variazione di diametro pupillare durante l’uso di lenti per ortocheratologia
TIBARI, MIRIAM
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questo studio è investigare la relazione tra la variazione di diametro pupillare ed il porto di lenti a contatto per ortocheratologia notturna. I dati, estratti dal database di un centro di contattologia specialistica, comprendevano un campione di 55 soggetti per un totale di 107 pupille analizzate. I soggetti in esame, di età compresa tra i 9 e i 17 anni, presentavano miopia tra –0,75 D e –4,75 D. Il dato utilizzato per lo studio è la misura del diametro pupillare prima del trattamento di ortocheratologia notturna e dopo tre mesi di porto di lenti ortho-k. L’analisi dei dati evidenzia una relazione statisticamente significativa tra la misura di diametro pupillare dopo tre mesi di trattamento e la misura di diametro pupillare prima del trattamento. Dai test statistici effettuati, si nota un restringimento medio dell’8% del diametro pupillare dopo tre mesi di trattamento di ortocheratologia notturna. Questa riduzione non dipende da variabili quali età, sfera equivalente o misura di diametro iniziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
923117_miriamtibari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
751.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
751.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106062