Il presente elaborato si concentra sul fenomeno dei Foreign Fighters, combattenti stranieri che partecipano al conflitto in Siria e Iraq con i miliziani jihadisti dell'ISIS, e sulle implicazioni che derivano dal loro ritorno nei Paesi di origine, ovvero il cosiddetto effetto "blowback". Diviso in tre parti, il lavoro inizia con un'analisi del contesto ideologico e storico-economico in cui si inserisce il fenomeno. Successivamente, esplora il processo di "evoluzione" dei combattenti stranieri al loro ritorno, considerando sia gli aspetti tecnici che sociologici della loro radicazione e radicalizzazione. Infine, si esamina il metodo terroristico adottato dai "returnees" in Europa, compresi i meccanismi di propaganda e preparazione, i tipi di attacchi perpetrati e i metodi di contrasto adottati dai paesi colpiti, con un focus particolare sul caso italiano. L'elaborato si conclude con riflessioni che evidenziano la complessità del fenomeno e il suo contesto socio-politico, con l'obiettivo di offrire una visione più approfondita e sfaccettata di una realtà spesso semplificata dai media.
Effetto “blowback”: analisi dei foreign fighters di ritorno. L’ideologia fondante e le conseguenti implicazioni per l’Europa.
DONZELLA, MARIA CHIARA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si concentra sul fenomeno dei Foreign Fighters, combattenti stranieri che partecipano al conflitto in Siria e Iraq con i miliziani jihadisti dell'ISIS, e sulle implicazioni che derivano dal loro ritorno nei Paesi di origine, ovvero il cosiddetto effetto "blowback". Diviso in tre parti, il lavoro inizia con un'analisi del contesto ideologico e storico-economico in cui si inserisce il fenomeno. Successivamente, esplora il processo di "evoluzione" dei combattenti stranieri al loro ritorno, considerando sia gli aspetti tecnici che sociologici della loro radicazione e radicalizzazione. Infine, si esamina il metodo terroristico adottato dai "returnees" in Europa, compresi i meccanismi di propaganda e preparazione, i tipi di attacchi perpetrati e i metodi di contrasto adottati dai paesi colpiti, con un focus particolare sul caso italiano. L'elaborato si conclude con riflessioni che evidenziano la complessità del fenomeno e il suo contesto socio-politico, con l'obiettivo di offrire una visione più approfondita e sfaccettata di una realtà spesso semplificata dai media.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106060