The objective of this study is the statistical analysis of the temperature and precipitation variability in the two Spanish coastal cities of Oarsoaldea on the Atlantic and Vilanova I La Geltrù on the Balearic Sea in the recent past, together with an evaluation of meteoclimatic extremes as depicted by a selection of ETCCDI indices. A comparison was made between data from observations (E-OBS), reanalysis (ERA5) and regional climate models (CORDEX) from the year 1950 to 2020 at the specific sites and over a broader domain. The analysis was then extended to projections until 2100 adopting two different scenarios of the CORDEX model describing an intermediate and an intense emission future. The results show an increase of temperature extremes in both areas. which is projected to continue in the next decades, and no evident changes in precipitation. The work will support impact studies to be performed with hydrological modeling within the European SCORE project.
L'obiettivo di questo studio è l'analisi statistica della variabilità della temperatura e delle precipitazioni nelle due città costiere spagnole di Oarsoaldea sull'Atlantico e Vilanova I La Geltrù sul Mar delle Baleari nel recente passato, insieme ad una valutazione degli estremi meteoclimatici come rappresentato da una selezione di indici ETCCDI. È stato effettuato un confronto tra i dati delle osservazioni (E-OBS), della rianalisi (ERA5) e dei modelli climatici regionali (CORDEX) dall'anno 1950 al 2020 in siti specifici e su un dominio più ampio. L'analisi è stata poi estesa alle proiezioni fino al 2100 adottando due diversi scenari del modello CORDEX che descrivono un futuro di emissioni intermedio e uno intenso. I risultati mostrano un aumento delle temperature estreme in entrambe le aree, che si prevede continuerà nei prossimi decenni, mentre non ci sono cambiamenti evidenti in precipitazione. Il lavoro supporterà gli studi di impatto da eseguire con la modellazione idrologica nell'ambito del progetto europeo SCORE.
Studio della temperatura, delle precipitazioni e dei loro estremi nelle città costiere spagnole attraverso il confronto di dati osservativi, rianalisi e modelli climatici
ANTONA, ELENA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questo studio è l'analisi statistica della variabilità della temperatura e delle precipitazioni nelle due città costiere spagnole di Oarsoaldea sull'Atlantico e Vilanova I La Geltrù sul Mar delle Baleari nel recente passato, insieme ad una valutazione degli estremi meteoclimatici come rappresentato da una selezione di indici ETCCDI. È stato effettuato un confronto tra i dati delle osservazioni (E-OBS), della rianalisi (ERA5) e dei modelli climatici regionali (CORDEX) dall'anno 1950 al 2020 in siti specifici e su un dominio più ampio. L'analisi è stata poi estesa alle proiezioni fino al 2100 adottando due diversi scenari del modello CORDEX che descrivono un futuro di emissioni intermedio e uno intenso. I risultati mostrano un aumento delle temperature estreme in entrambe le aree, che si prevede continuerà nei prossimi decenni, mentre non ci sono cambiamenti evidenti in precipitazione. Il lavoro supporterà gli studi di impatto da eseguire con la modellazione idrologica nell'ambito del progetto europeo SCORE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
947498_antonaelenatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106044