What is the relationship between contemporary citizens and the land? How is urban gardening expressed and what forms does it take in everyday urban practice? Urban gardening integrates rural and urban elements, which are often considered opposing. Throughout history, urban gardening has been a strategy for responding to the needs and problems of cities and their residents. Currently, it is receiving renewed attention from local administrations, associations, and individuals. This study considers the historical continuity of urban gardening and its contemporary relevance, particularly in relation to the growing importance of urban green spaces, the widespread need for nature, and the phenomenon of returning to the land. The ethnographic focus is on 'Circoscrizione V', a district in Turin, where the study examines the various meanings of urban gardening and the experiences of cultivators.
Quale rapporto hanno i cittadini contemporanei con la terra? Come si esprime l’orticoltura urbana? Quali forme assume nella pratica quotidiana della città? Campagna e città, spesso considerate due dimensioni contrapposte, si uniscono nel fenomeno degli orti urbani, che vede l’inclusione della prima nella seconda. Nella storia l’orticoltura urbana è stata una strategia di risposta a necessità e problemi delle città e dei loro abitanti, ed è attualmente oggetto di un rinnovato interesse da parte di amministrazioni, associazioni e singoli cittadini. La continuità storica di questa pratica si intreccia con le specificità contemporanee, connesse alla valorizzazione del verde urbano, al diffuso bisogno di natura e al fenomeno di ritorno alla terra, legati a istanze ambientali, relazionali e di stile di vita. Il focus etnografico della ricerca consiste nell’area della Circoscrizione V di Torino, dove si esplorano i significati che l’orto assume in diverse possibili declinazioni pratiche e le esperienze di chi coltiva.
La città coltivata. Indagine antropologica sugli orti urbani nella Circoscrizione V di Torino
CANINO, ELISABETTA
2022/2023
Abstract
Quale rapporto hanno i cittadini contemporanei con la terra? Come si esprime l’orticoltura urbana? Quali forme assume nella pratica quotidiana della città? Campagna e città, spesso considerate due dimensioni contrapposte, si uniscono nel fenomeno degli orti urbani, che vede l’inclusione della prima nella seconda. Nella storia l’orticoltura urbana è stata una strategia di risposta a necessità e problemi delle città e dei loro abitanti, ed è attualmente oggetto di un rinnovato interesse da parte di amministrazioni, associazioni e singoli cittadini. La continuità storica di questa pratica si intreccia con le specificità contemporanee, connesse alla valorizzazione del verde urbano, al diffuso bisogno di natura e al fenomeno di ritorno alla terra, legati a istanze ambientali, relazionali e di stile di vita. Il focus etnografico della ricerca consiste nell’area della Circoscrizione V di Torino, dove si esplorano i significati che l’orto assume in diverse possibili declinazioni pratiche e le esperienze di chi coltiva.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106030