La mia tesi esplora i costrutti elaborati da P. Fonagy di mentalizzazione, funzione riflessiva e affettività mentalizzata, andando ad indagare come vengano intaccati all'interno di relazioni definibili traumatiche ed evidenziando il ruolo dell'abuso. Viene esplorato il collegamento esistente tra storie traumatiche e di abuso nell'infanzia e lo sviluppo di una personalità Borderline, partendo da Kernberg e proseguendo con la prospettiva più recente di Cancrini rispetto all'infanzia borderline. Viene analizzato un reale caso clinico, partendo dal contesto familiare e prendendo in considerazione gli effetti del funzionamento dei genitori sul funzionamento della bambina.
Personalità Borderline e sviluppo del bambino. Un caso clinico.
BRIZI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
La mia tesi esplora i costrutti elaborati da P. Fonagy di mentalizzazione, funzione riflessiva e affettività mentalizzata, andando ad indagare come vengano intaccati all'interno di relazioni definibili traumatiche ed evidenziando il ruolo dell'abuso. Viene esplorato il collegamento esistente tra storie traumatiche e di abuso nell'infanzia e lo sviluppo di una personalità Borderline, partendo da Kernberg e proseguendo con la prospettiva più recente di Cancrini rispetto all'infanzia borderline. Viene analizzato un reale caso clinico, partendo dal contesto familiare e prendendo in considerazione gli effetti del funzionamento dei genitori sul funzionamento della bambina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775033_personalitàborderlineesviluppodelbambino.uncasoclinico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
584.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10602