La presente tesi magistrale in statistica si propone di indagare la complessa relazione tra la posizione socio-economica e la multimorbidità attraverso un'analisi di mediazione, con particolare attenzione all'Healthy Lifestyle Index come mediatore chiave. La multimorbidità, caratterizzata dalla coesistenza di due o più condizioni mediche croniche tra cancro, diabete di tipo 2 e malattie coronariche, rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari globali. La posizione socio-economica è stata identificata come un determinante critico nella suscettibilità a tali condizioni, ma le vie causali sottostanti rimangono ancora complesse. La metodologia di questa ricerca si basa sull'impiego di tecniche statistiche per l'analisi di mediazione, consentendo di esplorare in dettaglio come l'Healthy Lifestyle Index possa mediare il legame tra la posizione socio-economica e la multimorbidità. L'indice dello stile di vita sano, comprendente abitudini alimentari, attività fisica, consumo di tabacco e alcol, sarà il mediatore chiave in questo studio. Attraverso l'utilizzo di dati rappresentativi e approcci robusti di modellazione statistica, questa tesi si propone di fornire una chiara comprensione dei meccanismi attraverso i quali la posizione socio-economica influenza lo stile di vita e, di conseguenza, la comparsa di condizioni mediche multiple. L'analisi di mediazione consentirà di quantificare il ruolo specifico svolto dall'Healthy Lifestyle Index nel trasmettere gli effetti della posizione socio-economica sulla multimorbidità. I risultati di questa ricerca indicano come la posizione socio-economica risulti essere un fattore protettivo sull'insorgenza della multimorbidità e conseguentemente chi appartiene ad una classe sociale migliore tende ad assumere comportamenti più salutari che anch'essi risultano essere fattori protettivi sul rischio di compresenza di due o più patologie. I risultati potranno informare strategie di prevenzione e interventi mirati per ridurre le disparità nella salute e promuovere uno stile di vita sano in diverse fasce della società.
Associazione tra posizione socio-economica e multimorbidità tramite analisi di mediazione
NICOCIA, EDOARDO
2022/2023
Abstract
La presente tesi magistrale in statistica si propone di indagare la complessa relazione tra la posizione socio-economica e la multimorbidità attraverso un'analisi di mediazione, con particolare attenzione all'Healthy Lifestyle Index come mediatore chiave. La multimorbidità, caratterizzata dalla coesistenza di due o più condizioni mediche croniche tra cancro, diabete di tipo 2 e malattie coronariche, rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari globali. La posizione socio-economica è stata identificata come un determinante critico nella suscettibilità a tali condizioni, ma le vie causali sottostanti rimangono ancora complesse. La metodologia di questa ricerca si basa sull'impiego di tecniche statistiche per l'analisi di mediazione, consentendo di esplorare in dettaglio come l'Healthy Lifestyle Index possa mediare il legame tra la posizione socio-economica e la multimorbidità. L'indice dello stile di vita sano, comprendente abitudini alimentari, attività fisica, consumo di tabacco e alcol, sarà il mediatore chiave in questo studio. Attraverso l'utilizzo di dati rappresentativi e approcci robusti di modellazione statistica, questa tesi si propone di fornire una chiara comprensione dei meccanismi attraverso i quali la posizione socio-economica influenza lo stile di vita e, di conseguenza, la comparsa di condizioni mediche multiple. L'analisi di mediazione consentirà di quantificare il ruolo specifico svolto dall'Healthy Lifestyle Index nel trasmettere gli effetti della posizione socio-economica sulla multimorbidità. I risultati di questa ricerca indicano come la posizione socio-economica risulti essere un fattore protettivo sull'insorgenza della multimorbidità e conseguentemente chi appartiene ad una classe sociale migliore tende ad assumere comportamenti più salutari che anch'essi risultano essere fattori protettivi sul rischio di compresenza di due o più patologie. I risultati potranno informare strategie di prevenzione e interventi mirati per ridurre le disparità nella salute e promuovere uno stile di vita sano in diverse fasce della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866326_tesi_edoardo_nicocia_866326.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/106017