Purpose: The purpose of the study is to demonstrate the effectiveness of the new VariTip radiofrequency method (also called "fixed needle") in terms of symptoms improvement and reduction of thyroid nodules. The results obtained with VariTip have been compared with the results obtained using the current Gold-Standard technical method, Moving-Shot. Methods: In this observational, retrospective, monocentric study, we compared the data of 37 patients suffering from benign nodular pathology with aesthetic and/or compressive symptoms: 18 treated with the VariTip method, and 19 treated with the Moving-Shot method. Patients of both groups are comparable for echostructural characteristics of nodules. Results: The 83% patients treated with VariTip and the 95% treated with Moving-Shot are satisfied with the improvement of the compressive and/or aesthetic score. The 80% of patients with macro and micro-cystic echostructure nodules treated with VariTip have reached the target of 50% of reduction in basal volume; the same result has been achieved for more than 90% of patients with the same echostructure, treated with Moving-Shot. The latter is better for solid echostructure nodules where it gets a better result (80% response) than what is obtained with VariTip (50% response). In the short-term follow up, at 6 months, in more than half of the cases, VariTip achieved a reduction of 50%, and a median absolute reduction of 10ml (IQR. 9), in nodes with a median basal volume of 29mL (IQR. 40ml). The Moving-Shot method was not only able to reach the same endpoint, at 6 months, in 90% of the treated patients but also it showed an earlier efficacy after considering confounding factors: the maximum power delivered, basal volume, vascularity and elastosonographic characteristics. In the end the VariTip method, according to the analysis, is characterized by a simpler and faster learning curve. Conclusions: The present study, although characterized by a low number, shows a series of promising preliminary data about the effectiveness of the VariTip method. In this regard and given the greater ease of the method, it will be necessary during a long-term follow-up to verify the trend of the volumetric reduction and the maintenance of the result.
Scopo: Lo scopo dello studio è quello di dimostrare l’efficacia della nuova metodica a radiofrequenze VariTip (anche detta “FIxed Needle”) in termini di miglioramento dei sintomi e di riduzione volumetrica dei noduli tiroidei. Abbiamo quindi confrontato i risultati ottenuti con VariTip con quelli ottenuti utilizzando l’attuale metodica Gold-Standard, Moving-Shot. Metodi: Nel nostro studio osservazionale, retrospettivo, monocentrico sono stati confrontati i dati di 37 pazienti affetti da patologia nodulare benigna con sintomi estetici e/o compressivi: 18 dei quali trattati con la metodica VariTip, e 19 trattati con la metodica Moving-Shot. I pazienti dei due gruppi sono confrontabili per le caratteristiche ecostrutturali dei noduli. Risultati: L’83% dei pazienti trattati con VariTip e il 95% di quelli trattati con Moving-Shot si ritiene soddisfatto per il miglioramento dello score compressivo e/o estetico. L’80% dei pazienti con noduli ad ecostruttura macro e micro-cistica trattati con VariTip ha raggiunto il target di riduzione del 50% del volume basale, lo stesso vale per più del 90% dei pazienti con la medesima ecostruttura trattati con Moving-Shot. Quest’ultima metodica invece è risultata migliore per i noduli a ecostruttura solida dove si ottiene l’80% di risposta, rispetto al 50% che si ottiene con VariTip. Nel follow up a breve termine, a 6 mesi, in più della metà dei casi, VariTip ha raggiunto una riduzione del 50%, e una riduzione assoluta mediana di 10mL (IQR. 9), in nodi con un volume basale mediano di 29mL (IQR. 40mL). La metodica Moving-Shot non solo è stata in grado di conseguire il medesimo endpoint, sempre a 6 mesi, nel 90% dei pazienti trattati, ma ha anche dimostrato un’efficacia più precoce dopo aver considerato fattori confondenti come la potenza massima erogata, il volume basale, la vascolarizzazione e le caratteristiche elastosonografiche, La metodica VariTip infine, secondo le nostre analisi, risulta essere caratterizzata da una curva di apprendimento più semplice e veloce. Conclusioni: Il nostro studio, per quanto caratterizzato da una bassa numerosità, espone una serie di dati preliminari promettenti circa l’efficacia della metodica VariTip. A tal proposito e data la maggior facilità della metodica, sarà necessario in corso di follow-up a lungo termine verificare l’andamento della riduzione volumetrica e il mantenimento del risultato.
Ablazione a radiofrequenze per noduli tiroidei benigni: due metodi a confronto
FOLLINI, GIULIA
2021/2022
Abstract
Scopo: Lo scopo dello studio è quello di dimostrare l’efficacia della nuova metodica a radiofrequenze VariTip (anche detta “FIxed Needle”) in termini di miglioramento dei sintomi e di riduzione volumetrica dei noduli tiroidei. Abbiamo quindi confrontato i risultati ottenuti con VariTip con quelli ottenuti utilizzando l’attuale metodica Gold-Standard, Moving-Shot. Metodi: Nel nostro studio osservazionale, retrospettivo, monocentrico sono stati confrontati i dati di 37 pazienti affetti da patologia nodulare benigna con sintomi estetici e/o compressivi: 18 dei quali trattati con la metodica VariTip, e 19 trattati con la metodica Moving-Shot. I pazienti dei due gruppi sono confrontabili per le caratteristiche ecostrutturali dei noduli. Risultati: L’83% dei pazienti trattati con VariTip e il 95% di quelli trattati con Moving-Shot si ritiene soddisfatto per il miglioramento dello score compressivo e/o estetico. L’80% dei pazienti con noduli ad ecostruttura macro e micro-cistica trattati con VariTip ha raggiunto il target di riduzione del 50% del volume basale, lo stesso vale per più del 90% dei pazienti con la medesima ecostruttura trattati con Moving-Shot. Quest’ultima metodica invece è risultata migliore per i noduli a ecostruttura solida dove si ottiene l’80% di risposta, rispetto al 50% che si ottiene con VariTip. Nel follow up a breve termine, a 6 mesi, in più della metà dei casi, VariTip ha raggiunto una riduzione del 50%, e una riduzione assoluta mediana di 10mL (IQR. 9), in nodi con un volume basale mediano di 29mL (IQR. 40mL). La metodica Moving-Shot non solo è stata in grado di conseguire il medesimo endpoint, sempre a 6 mesi, nel 90% dei pazienti trattati, ma ha anche dimostrato un’efficacia più precoce dopo aver considerato fattori confondenti come la potenza massima erogata, il volume basale, la vascolarizzazione e le caratteristiche elastosonografiche, La metodica VariTip infine, secondo le nostre analisi, risulta essere caratterizzata da una curva di apprendimento più semplice e veloce. Conclusioni: Il nostro studio, per quanto caratterizzato da una bassa numerosità, espone una serie di dati preliminari promettenti circa l’efficacia della metodica VariTip. A tal proposito e data la maggior facilità della metodica, sarà necessario in corso di follow-up a lungo termine verificare l’andamento della riduzione volumetrica e il mantenimento del risultato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Giulia Follini.pdf
non disponibili
Dimensione
754.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1060