La disabilità è un fenomeno diffuso che coinvolge una parte significativa della popolazione, sia direttamente che indirettamente. L'impatto indiretto può influire in modo significativo sulla vita quotidiana delle persone coinvolte. Vi è un crescente riconoscimento dell'importanza della disabilità, che si traduce in politiche volte a migliorare la qualità della vita delle persone disabili. Negli ultimi anni, sono state investite risorse considerevoli sul tema della disabilità, con un'attenzione particolare all'inclusione sociale e alla tutela dei diritti. L'esperienza dell'impairment richiede un approccio che riconosca le sue implicazioni e la sua rilevanza in ogni politica, sia specifica per la disabilità che di carattere generale, al fine di affrontare adeguatamente le esigenze delle persone disabili e delle loro famiglie. Sono emerse nuove prospettive, pratiche, teorie e approcci sull'inclusione e sulla disabilità, finalizzati a migliorare la qualità della vita e a soddisfare le esigenze di piena integrazione dei cittadini disabili, attraverso obiettivi condivisi e attività di advocacy. L'autonomia e la vita indipendente delle persone disabili hanno assunto un ruolo di primaria importanza nell'agenda politica italiana, guidata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e dalla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Tuttavia, la frammentazione e la settorializzazione delle politiche sulla disabilità, insieme alla diversità delle competenze attribuite ai vari livelli di governo, possono creare un divario rispetto ai reali bisogni e progetti individuali delle persone disabili. Per apportare un cambiamento significativo, è necessario mettere in discussione le pratiche esistenti e includere le voci delle persone disabili stesse, delle loro famiglie e dei professionisti del settore della disabilità. Le pratiche riabilitative svolgono un ruolo cruciale nel sostenere le persone disabili verso l'indipendenza, l'autonomia e l'integrazione sociale. La ricerca si concentra sui servizi residenziali e abitativi, esaminando i punti di forza che promuovono la vita indipendente e individuando le criticità che contribuiscono a contesti maggiormente segreganti. L'obiettivo è analizzare lo stato attuale in vari territori e promuovere un futuro in cui i servizi siano definiti con e per le persone disabili, anziché adattarle alle strutture e ai servizi esistenti a livello locale. L'inclusione richiede sia diritti che servizi per offrire opportunità alle persone disabili.
I PROCESSI DI TUTELA DEI SOGGETTI DISABILI: ANALISI DI SERVIZI PER L’ABITARE E DI PRASSI RI-ABILITATIVE
GUARRERA, CHIARA
2022/2023
Abstract
La disabilità è un fenomeno diffuso che coinvolge una parte significativa della popolazione, sia direttamente che indirettamente. L'impatto indiretto può influire in modo significativo sulla vita quotidiana delle persone coinvolte. Vi è un crescente riconoscimento dell'importanza della disabilità, che si traduce in politiche volte a migliorare la qualità della vita delle persone disabili. Negli ultimi anni, sono state investite risorse considerevoli sul tema della disabilità, con un'attenzione particolare all'inclusione sociale e alla tutela dei diritti. L'esperienza dell'impairment richiede un approccio che riconosca le sue implicazioni e la sua rilevanza in ogni politica, sia specifica per la disabilità che di carattere generale, al fine di affrontare adeguatamente le esigenze delle persone disabili e delle loro famiglie. Sono emerse nuove prospettive, pratiche, teorie e approcci sull'inclusione e sulla disabilità, finalizzati a migliorare la qualità della vita e a soddisfare le esigenze di piena integrazione dei cittadini disabili, attraverso obiettivi condivisi e attività di advocacy. L'autonomia e la vita indipendente delle persone disabili hanno assunto un ruolo di primaria importanza nell'agenda politica italiana, guidata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e dalla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Tuttavia, la frammentazione e la settorializzazione delle politiche sulla disabilità, insieme alla diversità delle competenze attribuite ai vari livelli di governo, possono creare un divario rispetto ai reali bisogni e progetti individuali delle persone disabili. Per apportare un cambiamento significativo, è necessario mettere in discussione le pratiche esistenti e includere le voci delle persone disabili stesse, delle loro famiglie e dei professionisti del settore della disabilità. Le pratiche riabilitative svolgono un ruolo cruciale nel sostenere le persone disabili verso l'indipendenza, l'autonomia e l'integrazione sociale. La ricerca si concentra sui servizi residenziali e abitativi, esaminando i punti di forza che promuovono la vita indipendente e individuando le criticità che contribuiscono a contesti maggiormente segreganti. L'obiettivo è analizzare lo stato attuale in vari territori e promuovere un futuro in cui i servizi siano definiti con e per le persone disabili, anziché adattarle alle strutture e ai servizi esistenti a livello locale. L'inclusione richiede sia diritti che servizi per offrire opportunità alle persone disabili.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105979