La genitorialità è in continuo mutamento, con le “nuove famiglie” il servizio sociale deve affrontare delle nuove sfide a partire dal pregiudizio e dalle lacune legislative che caratterizzano il nostro paese. Questa tesi si propone di esplorare il fenomeno delle famiglie omogenitoriali in Italia, concentrandosi sul benessere dei minori che ne fanno parte e sul pregiudizio sociale che queste famiglie affrontano nel contesto italiano. Questa nuove famiglie sono diventate sempre più presenti nella società contemporanea, ma l'Italia continua ad affrontare sfide significative nella creazione di leggi e politiche che regolamentino adeguatamente queste dinamiche familiari.
Le famiglie omogenitoriali in Italia: Un'analisi del benessere dei minori e del pregiudizio sociale
FANIN, CLAUDIA
2023/2024
Abstract
La genitorialità è in continuo mutamento, con le “nuove famiglie” il servizio sociale deve affrontare delle nuove sfide a partire dal pregiudizio e dalle lacune legislative che caratterizzano il nostro paese. Questa tesi si propone di esplorare il fenomeno delle famiglie omogenitoriali in Italia, concentrandosi sul benessere dei minori che ne fanno parte e sul pregiudizio sociale che queste famiglie affrontano nel contesto italiano. Questa nuove famiglie sono diventate sempre più presenti nella società contemporanea, ma l'Italia continua ad affrontare sfide significative nella creazione di leggi e politiche che regolamentino adeguatamente queste dinamiche familiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933329_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105972