L’elaborato è volto ad indagare il costrutto di ortoressia nervosa, analizzando come esso viene ad oggi misurato, in una società molto attenta ai social media e a tutto ciò che concerne il ‘viver sano’. Il primo capitolo si incentra sulla definizione del costrutto di ON e dei suoi criteri diagnostici, lasciando aperta la possibilità di introdurre, attraverso nuovi studi, classificazioni più accurate e pertanto migliori. Nel secondo capitolo vengono invece introdotti i principali strumenti di indagine del costrutto, primo fra tutti la scala ORTO-15. Ne viene fornita una breve descrizione, corredata da eventuali criticità quali la carenza di proprietà psicometriche e lo scarso impiego nei contesti pratici. L’ultimo capitolo, infine, si focalizza sulla relazione tra l’utilizzo dei social media e lo sviluppo del disturbo ortoressico. Appare evidente una forte influenza di queste piattaforme nello sviluppo di comportamenti a rischio, soprattutto tra gli adolescenti. ​

L’ortoressia nervosa oggi: nuovi strumenti di indagine ed influenza dei social media

MOURGLIA, BEATRICE
2022/2023

Abstract

L’elaborato è volto ad indagare il costrutto di ortoressia nervosa, analizzando come esso viene ad oggi misurato, in una società molto attenta ai social media e a tutto ciò che concerne il ‘viver sano’. Il primo capitolo si incentra sulla definizione del costrutto di ON e dei suoi criteri diagnostici, lasciando aperta la possibilità di introdurre, attraverso nuovi studi, classificazioni più accurate e pertanto migliori. Nel secondo capitolo vengono invece introdotti i principali strumenti di indagine del costrutto, primo fra tutti la scala ORTO-15. Ne viene fornita una breve descrizione, corredata da eventuali criticità quali la carenza di proprietà psicometriche e lo scarso impiego nei contesti pratici. L’ultimo capitolo, infine, si focalizza sulla relazione tra l’utilizzo dei social media e lo sviluppo del disturbo ortoressico. Appare evidente una forte influenza di queste piattaforme nello sviluppo di comportamenti a rischio, soprattutto tra gli adolescenti. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
960208_elaboratofinale_mourgliabeatrice_finale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.16 kB
Formato Adobe PDF
975.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105946