In the last years, companies have started to attach more and more importance to employee engagement, the phenomenon of getting employees more involved in their work in terms of dedication to their work and an increased sense of well-being. For this reason, the literature has begun to explore the different types of strategies aimed at implementing the level of engagement in companies, meanwhile improving corporate performance. The objective of this paper is to provide a sufficiently detailed analysis of the development of strategies, starting with a careful analysis of the existing literature and then deepening into two case studies, which implemented these strategies: Starbucks and Sephora. The paper ends by providing the main findings from these cases and by offering the reader interesting insights for future analysis.
Negli ultimi anni, le aziende hanno iniziato ad attribuire sempre maggiore importanza all’employee engagement, ovvero il fenomeno che mira principalmente ad ottenere un maggior coinvolgimento dei dipendenti nei confronti del proprio lavoro in termini di dedizione al lavoro e ad un incremento del senso di benessere. Per questo motivo, la letteratura ha iniziato ad approfondire le diverse tipologie di strategie, volte ad implementare il livello di engagement nelle aziende, anche in ottica di miglioramento delle performance aziendali. L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire un’analisi sufficientemente dettagliata dello sviluppo di strategie, partendo da un’attenta analisi della letteratura esistente per poi approfondire due casi studio, che hanno implementato queste strategie: Starbucks e Sephora. L’elaborato si conclude fornendo i principali risultati tratti da questi casi e offrendo al lettore interessanti spunti di analisi futura.
Implementazione dell'employee engagement: tecniche e strategie per il successo aziendale
ARDITO, SARA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi anni, le aziende hanno iniziato ad attribuire sempre maggiore importanza all’employee engagement, ovvero il fenomeno che mira principalmente ad ottenere un maggior coinvolgimento dei dipendenti nei confronti del proprio lavoro in termini di dedizione al lavoro e ad un incremento del senso di benessere. Per questo motivo, la letteratura ha iniziato ad approfondire le diverse tipologie di strategie, volte ad implementare il livello di engagement nelle aziende, anche in ottica di miglioramento delle performance aziendali. L’obiettivo di questo elaborato è quello di fornire un’analisi sufficientemente dettagliata dello sviluppo di strategie, partendo da un’attenta analisi della letteratura esistente per poi approfondire due casi studio, che hanno implementato queste strategie: Starbucks e Sephora. L’elaborato si conclude fornendo i principali risultati tratti da questi casi e offrendo al lettore interessanti spunti di analisi futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
955757_tesiarditosara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
532.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
532.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105900