Artificial intelligence is referred to the technological ability to solve problems and perform actions that in the past were exclusively entrusted to humans. The earliest ideas regarding the imitation of human intelligence through machines involved simply helping with mathematical computation, but it’s since the mid-20th century that artificial intelligence has taken shape as an independent field of study. From pioneers like Alan Turing, who contributed his concept of the "thinking machine," to subsequent theoretical and practical developments, artificial intelligence has continued to evolve through advances in computer science, the processing capacity of computers, and sophisticated algorithms. Today artificial intelligence is in a growth phase with applications in many areas of work and transforming society and the economy. Through a methodological approach based on semi-structural interviews, this thesis analyzes the impact and operation of artificial intelligence in digital platforms, evaluating its influence on the perception and experience of users of different generations: Baby-Boomers (1946-1964) and Generation Z (1997-2012). The investigation leads to a detailed examination of the interactions between artificial intelligence and the sample of analysis, gaining a deeper understanding of how “driven” digital platforms can influence and change the individual perception.
L’intelligenza artificiale, si riferisce alla capacità tecnologica di risolvere problemi e compiere azioni che in passato erano esclusivamente affidate all’uomo. Le prime idee riguardanti l'imitazione dell'intelligenza dell’uomo attraverso macchine, riguardano il semplice aiuto al calcolo matematico ma è dalla metà della XX secolo che l'intelligenza artificiale ha preso forma come campo di studio autonomo. Da pionieri come Alan Turing, che ha contribuito con il suo concetto di "macchina pensante", ai successivi sviluppi teorici e pratici, l'intelligenza artificiale ha continuato ad evolversi grazie a progressi in campo informatico, nella capacità di elaborazione dei calcolatori e all'avvento di algoritmi sempre più sofisticati. Oggi, l'intelligenza artificiale si trova in una fase di crescita, con applicazioni in molti ambiti lavorativi, promettendo di trasformare profondamente la società e l'economia. Attraverso un approccio metodologico basato su interviste semi-strutturate, il presente elaborato analizza l'impatto e il funzionamento dell'intelligenza artificiale nelle piattaforme digitali, valutando la sua influenza sulla percezione e sull'esperienza degli utenti appartenenti a generazioni diverse: Baby-Boomers (1946-1964) e Generazione Z (1997-2012). L’indagine consente di esaminare in modo dettagliato le interazioni tra l'intelligenza artificiale e il campione d’indagine, ottenendo una comprensione più approfondita di come l'ambiente digitale "guidato" possa influenzare e modificare le percezioni degli individui.
Intelligenza artificiale: Un viaggio attraverso la storia dei calcolatori fino alle piattaforme digitali moderne
DI VASTO, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
L’intelligenza artificiale, si riferisce alla capacità tecnologica di risolvere problemi e compiere azioni che in passato erano esclusivamente affidate all’uomo. Le prime idee riguardanti l'imitazione dell'intelligenza dell’uomo attraverso macchine, riguardano il semplice aiuto al calcolo matematico ma è dalla metà della XX secolo che l'intelligenza artificiale ha preso forma come campo di studio autonomo. Da pionieri come Alan Turing, che ha contribuito con il suo concetto di "macchina pensante", ai successivi sviluppi teorici e pratici, l'intelligenza artificiale ha continuato ad evolversi grazie a progressi in campo informatico, nella capacità di elaborazione dei calcolatori e all'avvento di algoritmi sempre più sofisticati. Oggi, l'intelligenza artificiale si trova in una fase di crescita, con applicazioni in molti ambiti lavorativi, promettendo di trasformare profondamente la società e l'economia. Attraverso un approccio metodologico basato su interviste semi-strutturate, il presente elaborato analizza l'impatto e il funzionamento dell'intelligenza artificiale nelle piattaforme digitali, valutando la sua influenza sulla percezione e sull'esperienza degli utenti appartenenti a generazioni diverse: Baby-Boomers (1946-1964) e Generazione Z (1997-2012). L’indagine consente di esaminare in modo dettagliato le interazioni tra l'intelligenza artificiale e il campione d’indagine, ottenendo una comprensione più approfondita di come l'ambiente digitale "guidato" possa influenzare e modificare le percezioni degli individui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943611_relazionefinaleiadivastoalessandro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
886.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105899