Il D.p.R. 633/1972 ha permesso l’istituzione dell’ ”Imposta sul Valore aggiunto”. All’interno dell’art. 17 del suddetto D.p.R. è previsto il sistema di Inversione Contabile, che permette di porre il versamento del tributo in capo al destinatario della cessione o prestazione. La misura è volta a ridurre il rischio di evasione fiscale sull’imposta sul valore aggiunto. Si suddivide in Reverse Charge interno, indicando le tipologie di servizi interessate, e in ambito comunitario, ovvero per le prestazioni tra soggetti IVA stabiliti in due Paesi membri differenti. Questo studio vede una spiegazione generale dell’imposta, per poi soffermarsi sul meccanismo e i soggetti interessati all’inversione contabile.

La disciplina del Reverse Charge

ABRATE, ALICE
2022/2023

Abstract

Il D.p.R. 633/1972 ha permesso l’istituzione dell’ ”Imposta sul Valore aggiunto”. All’interno dell’art. 17 del suddetto D.p.R. è previsto il sistema di Inversione Contabile, che permette di porre il versamento del tributo in capo al destinatario della cessione o prestazione. La misura è volta a ridurre il rischio di evasione fiscale sull’imposta sul valore aggiunto. Si suddivide in Reverse Charge interno, indicando le tipologie di servizi interessate, e in ambito comunitario, ovvero per le prestazioni tra soggetti IVA stabiliti in due Paesi membri differenti. Questo studio vede una spiegazione generale dell’imposta, per poi soffermarsi sul meccanismo e i soggetti interessati all’inversione contabile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
958053_relazionedilaureaaliceabrate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 321.12 kB
Formato Adobe PDF
321.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105896