The present thesis aim to examine the fiscal inequality existing between an employee and a freelance who work in the same business area, analyzing different researcher’s opinions on the issue. In modern society, many people who run the same business can be subjected to different tax treatments: the employees are subjected to a series of taxes and social security contributions that are directly payed by their employer; freelancers, on the other hand, have to take full responsibility in managing autonomously their tax and contibutions. The main objective of this paper is to analyze the differences in tax treatment between this two categories of workers and to identify the cause of the existing tax discrimination. In the first place, I’ll be analyzing the article titled “The principle of equality and quality based discrimination of the income: thoughts on the prelievo sostitutivo di tipo proporzionale for contributors under the minimum threshold” by Professor Alessandro Vicini Ronchetti; Then I will examine other opinions that could confirm or antagonize the present thesis. Eventually, I will analyze the possible motivations of financial inequality. Here I will examine the laws that rule the financial regime of the two different workers. Through this research, I’d like to contribute to the understanding of the fiscal inequality existing between employees and freelancers.
La presente tesi si propone di esaminare l'ingiustizia fiscale che si verifica tra un lavoratore dipendente e un libero professionista che svolgono la stessa attività, analizzando diverse opinioni di studiosi del settore. Nella società odierna, molte persone che svolgono la stessa attività professionale possono trovarsi in situazioni diverse in termini di trattamento fiscale: i lavoratori dipendenti sono soggetti a una serie di tasse e contributi previdenziali obbligatori trattenuti direttamente dal datore di lavoro, i liberi professionisti hanno la responsabilità di gestire autonomamente le proprie imposte e contributi. L'obiettivo principale è quello di analizzare le differenze nel trattamento fiscale tra queste due categorie di lavoratori e identificare le cause dell'ingiustizia fiscale esistente. In primo luogo, verrà esaminato l’articolo “Principio di uguaglianza e discriminazione qualitativa dei redditi: riflessioni sul prelievo sostitutivo di tipo proporzionale per i contribuenti “minimi”, elaborato e redatto dal Professor Alessandro Vicini Ronchetti; inoltre verranno prese in considerazioni altre opinioni che potrebbero confermare oppure contrastare la presente tesi. Infine, verranno esaminate le possibili ragioni per cui si verifica questa ingiustizia fiscale. Si esamineranno le normative vigenti che influenzano il trattamento fiscale delle due categorie di lavoratori. Attraverso questa ricerca, si intende contribuire alla comprensione dell'ingiustizia fiscale esistente tra lavoratori dipendenti e liberi professionisti.
ESISTE DISCRIMINAZIONE FISCALE?
ELLENA, CELINE
2022/2023
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare l'ingiustizia fiscale che si verifica tra un lavoratore dipendente e un libero professionista che svolgono la stessa attività, analizzando diverse opinioni di studiosi del settore. Nella società odierna, molte persone che svolgono la stessa attività professionale possono trovarsi in situazioni diverse in termini di trattamento fiscale: i lavoratori dipendenti sono soggetti a una serie di tasse e contributi previdenziali obbligatori trattenuti direttamente dal datore di lavoro, i liberi professionisti hanno la responsabilità di gestire autonomamente le proprie imposte e contributi. L'obiettivo principale è quello di analizzare le differenze nel trattamento fiscale tra queste due categorie di lavoratori e identificare le cause dell'ingiustizia fiscale esistente. In primo luogo, verrà esaminato l’articolo “Principio di uguaglianza e discriminazione qualitativa dei redditi: riflessioni sul prelievo sostitutivo di tipo proporzionale per i contribuenti “minimi”, elaborato e redatto dal Professor Alessandro Vicini Ronchetti; inoltre verranno prese in considerazioni altre opinioni che potrebbero confermare oppure contrastare la presente tesi. Infine, verranno esaminate le possibili ragioni per cui si verifica questa ingiustizia fiscale. Si esamineranno le normative vigenti che influenzano il trattamento fiscale delle due categorie di lavoratori. Attraverso questa ricerca, si intende contribuire alla comprensione dell'ingiustizia fiscale esistente tra lavoratori dipendenti e liberi professionisti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
956180_relazionedilaureatriennaleellenaceline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
829.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105895