The theme of corporate sustainability has become increasingly important in recent decades, thanks to the growing events linked to climate change, but also to the attention of consumers who are becoming increasingly careful and responsible with respect to their consumption choices of products and services. Not only does this attention concern end consumers, but also governments and institutions have taken action over the years to regulate the phenomenon of sustainability in its three dimensions, outlining a regulatory framework that is now complete and with clear objectives. Attention to the subject, which began in the 1970s, has involved international, EU and finally national legislation. Today, the commitment to the subject is central and evolving with the European Union at the forefront, with changes that will be radical in the coming years. The objective of this paper is to determine if sustainability can be a competitive advantage and a growth driver for companies operating in the agri-food sector, with a view to expansion over national borders. The research question is: can corporate sustainability contribute to the growth of international agribusinesses? To try to answer this question, interviews were conducted with a number of companies in the agro-food sector, in particular those in the confectionery and coffee sector. The interviews aimed to investigate which sustainability activities are carried out by the companies, whether these are common to all of them or whether there are differences, how they enter foreign markets taking into consideration the size characteristics of each company. Topics such as the legal framework of sustainability, how this can lead to changes in corporate governance, reporting and communication of results and how the topic will evolve in the future were also explored. The sample surveyed is not large, so the results are not completely illustrative of the entire corporate population on sustainability and internationality, but may be useful for developing future research in the sector, which is of extreme importance for Made in Italy.

Il tema della sostenibilità aziendale è diventato sempre più importante negli ultimi decenni, complici i crescenti fenomeni legati ai cambiamenti climatici, ma anche l’attenzione da parte dei consumatori che sono sempre più attenti e responsabili rispetto alle loro scelte di consumo di prodotti e servizi. Non solo l’attenzione riguarda i consumatori finali, ma anche i governi e le Istituzioni si sono attivati negli anni per regolamentare il fenomeno della sostenibilità nelle sue tre sfaccettature, delineando un quadro normativo oggi completo e con obiettivi chiari. L’attenzione alla materia, cominciata a partire dagli anni Settanta, ha riguardato la legislazione internazionale, quella comunitaria ed infine nazionale. Oggi l’impegno verso il tema è centrale ed è in continua evoluzione con l’Unione Europa al primo posto, con dei cambiamenti che a partire dai prossimi anni saranno radicali. Sono stati approfonditi anche temi come il quadro giuridico della sostenibilità, come questa possa portare a dei cambiamenti nella governance aziendale, la rendicontazione e comunicazione dei risultati e come si evolverà il tema in futuro. L’obiettivo del presente elaborato è quello di determinare se la sostenibilità possa essere un vantaggio competitivo ed un driver di crescita per le imprese che operano nel settore agroalimentare, con un’ottica di espansione oltre i confini nazionali. La domanda di ricerca è quindi: la sostenibilità d’impresa può contribuire alla crescita delle imprese internazionali del settore agroalimentare? Per provare a rispondere a tale domanda sono state svolte una serie di interviste semi-strutturate ad alcune imprese del settore agroalimentare, in particolare facenti parte del settore dolciario e del caffè. Le interviste mirano ad indagare quali attività di sostenibilità sono svolte dalle imprese, se queste sono comuni a tutte o se emergono delle differenze, le modalità di ingresso nei mercati esteri tenendo in considerazione le caratteristiche dimensionali di ogni impresa. Il campione oggetto di indagine non è ampio, per cui i risultati non sono completamente esemplificativi dell’intera popolazione aziendale su sostenibilità ed internazionalità, ma può essere utile per sviluppare ricerche future nel settore agroalimentare che è di estrema importanza per il Made in Italy.

Il ruolo della sostenibilità per l’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari: un’analisi qualitativa delle imprese del settore dolciario e del caffè

SCAVONE, ROBERTA
2022/2023

Abstract

Il tema della sostenibilità aziendale è diventato sempre più importante negli ultimi decenni, complici i crescenti fenomeni legati ai cambiamenti climatici, ma anche l’attenzione da parte dei consumatori che sono sempre più attenti e responsabili rispetto alle loro scelte di consumo di prodotti e servizi. Non solo l’attenzione riguarda i consumatori finali, ma anche i governi e le Istituzioni si sono attivati negli anni per regolamentare il fenomeno della sostenibilità nelle sue tre sfaccettature, delineando un quadro normativo oggi completo e con obiettivi chiari. L’attenzione alla materia, cominciata a partire dagli anni Settanta, ha riguardato la legislazione internazionale, quella comunitaria ed infine nazionale. Oggi l’impegno verso il tema è centrale ed è in continua evoluzione con l’Unione Europa al primo posto, con dei cambiamenti che a partire dai prossimi anni saranno radicali. Sono stati approfonditi anche temi come il quadro giuridico della sostenibilità, come questa possa portare a dei cambiamenti nella governance aziendale, la rendicontazione e comunicazione dei risultati e come si evolverà il tema in futuro. L’obiettivo del presente elaborato è quello di determinare se la sostenibilità possa essere un vantaggio competitivo ed un driver di crescita per le imprese che operano nel settore agroalimentare, con un’ottica di espansione oltre i confini nazionali. La domanda di ricerca è quindi: la sostenibilità d’impresa può contribuire alla crescita delle imprese internazionali del settore agroalimentare? Per provare a rispondere a tale domanda sono state svolte una serie di interviste semi-strutturate ad alcune imprese del settore agroalimentare, in particolare facenti parte del settore dolciario e del caffè. Le interviste mirano ad indagare quali attività di sostenibilità sono svolte dalle imprese, se queste sono comuni a tutte o se emergono delle differenze, le modalità di ingresso nei mercati esteri tenendo in considerazione le caratteristiche dimensionali di ogni impresa. Il campione oggetto di indagine non è ampio, per cui i risultati non sono completamente esemplificativi dell’intera popolazione aziendale su sostenibilità ed internazionalità, ma può essere utile per sviluppare ricerche future nel settore agroalimentare che è di estrema importanza per il Made in Italy.
ITA
The theme of corporate sustainability has become increasingly important in recent decades, thanks to the growing events linked to climate change, but also to the attention of consumers who are becoming increasingly careful and responsible with respect to their consumption choices of products and services. Not only does this attention concern end consumers, but also governments and institutions have taken action over the years to regulate the phenomenon of sustainability in its three dimensions, outlining a regulatory framework that is now complete and with clear objectives. Attention to the subject, which began in the 1970s, has involved international, EU and finally national legislation. Today, the commitment to the subject is central and evolving with the European Union at the forefront, with changes that will be radical in the coming years. The objective of this paper is to determine if sustainability can be a competitive advantage and a growth driver for companies operating in the agri-food sector, with a view to expansion over national borders. The research question is: can corporate sustainability contribute to the growth of international agribusinesses? To try to answer this question, interviews were conducted with a number of companies in the agro-food sector, in particular those in the confectionery and coffee sector. The interviews aimed to investigate which sustainability activities are carried out by the companies, whether these are common to all of them or whether there are differences, how they enter foreign markets taking into consideration the size characteristics of each company. Topics such as the legal framework of sustainability, how this can lead to changes in corporate governance, reporting and communication of results and how the topic will evolve in the future were also explored. The sample surveyed is not large, so the results are not completely illustrative of the entire corporate population on sustainability and internationality, but may be useful for developing future research in the sector, which is of extreme importance for Made in Italy.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867312_tesi_scavone_roberta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105891