In recent years, technologies in the field of robotics have seen numerous evolutions, allowing robots to be introduced into social contexts and in contact with people. This has led to the development of a dedicated field of study, the Human-Robot Interaction, which is concerned with finding the best solutions to make the experience with these machines more satisfying. One of most important aspects to achieve this goal is the design of autonomous entities that can adapt to the context in which they are placed and to the individuals with whom they interact. To ensure this, it is important for robots to store a set of data about people and to be able to act according to them; the tool that brings all this information together is called user model and is crucial for successful human-machine interactions. The user model represents what the robot knows about an individual, what it remembers of past interactions and the knowledge it deduces from the collected data; this influences the interaction by modifying the robot's behaviour in relation to the person. Human interactions are influenced by many factors, including the personality of individuals. This modify people's temperament and their desire to have or not have dealings with others, but it also affects several cognitive abilities that are activated during social interactions, such as memory and attention, and that vary the way each person remembers an event or a person. Each interaction is therefore unique and different from the others, as it is influenced by the personality of the two interlocutors. In Human-Robot Interaction, personality has been studied for a long time, tests have been carried out to identify the traits most likely to interact with a robot, and those that people would like to find in robots instead, however, there is little research on the implications that the robot's personality may have on the user model. The Thesis aims to create distinct user models that reflect unique robot personalities. This distinction is the result of research into the links between individual traits, memory and social interactions. The aim is to replicate human-like processes in interactions with robots in order to offer users more engaging and natural experiences.
Negli ultimi anni le tecnologie nel campo della robotica hanno visto numerose evoluzioni, permettendo di introdurre i robot in contesti sociali a contatto con le persone. Questo ha portato allo sviluppo di un campo di studi dedicato, la Human-Robot Interaction, che si occupa di ricercare le soluzioni migliori per rendere l’esperienza con queste macchine più soddisfacente. Tra gli aspetti più importanti per raggiungere tale scopo vi è il desiderio di progettare entità autonome che siano in grado di adattarsi al contesto nel quale vengono inserite e agli individui con i quali interagiscono. Per garantire ciò è importante che i robot memorizzino una serie di dati riguardanti le persone e possano agire in funzione di essi; lo strumento che riunisce tutte queste informazioni viene definito modello utente ed è fondamentale per la buona riuscita delle interazioni uomo-macchina. Il modello utente rappresenta quindi ciò che il robot sa di un individuo, ciò che ricorderà delle interazioni passate e le conoscenze che inferisce dai dati raccolti; questo influisce sull’interazione andando a modificare il comportamento del robot rispetto alla persona. Le interazioni umane sono condizionate da molti fattori, tra i quali anche la personalità dei singoli individui. Questa, oltre a modificare l’indole delle persone e il loro desiderio di avere o meno a che fare con altri soggetti, influisce su diverse abilità cognitive che si attivano durante le interazioni sociali, come la memoria e l’attenzione, e che variano il modo in cui ciascuno ricorda un evento o una persona. Ogni interazione è quindi unica e differente dalle altre, poiché influenzata dalla personalità dei due interlocutori. Nella Human-Robot Interaction la personalità è stata a lungo studiata, sono stati svolti test per individuare i tratti più propensi ad interagire con un robot, e quelli che le persone vorrebbero invece trovare nei robot, non vi sono però molte ricerche riguardanti le implicazioni che la personalità del robot può avere sul modello utente. La Tesi si propone di creare dei modelli utente distinti che riflettano delle personalità uniche dei robot. Tale distinzione è il risultato di un’approfondita ricerca dei legami tra i tratti individuali, la memoria e le interazioni sociali. Lo scopo è quello di replicare nelle interazioni con i robot dei processi simili a quelli umani al fine di offrire agli utenti delle esperienze più coinvolgenti e naturali.
Come la personalità di un robot può influenzare la modellazione dell'utente nella Human-Robot Interaction
MATCOVICH, BENEDETTA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi anni le tecnologie nel campo della robotica hanno visto numerose evoluzioni, permettendo di introdurre i robot in contesti sociali a contatto con le persone. Questo ha portato allo sviluppo di un campo di studi dedicato, la Human-Robot Interaction, che si occupa di ricercare le soluzioni migliori per rendere l’esperienza con queste macchine più soddisfacente. Tra gli aspetti più importanti per raggiungere tale scopo vi è il desiderio di progettare entità autonome che siano in grado di adattarsi al contesto nel quale vengono inserite e agli individui con i quali interagiscono. Per garantire ciò è importante che i robot memorizzino una serie di dati riguardanti le persone e possano agire in funzione di essi; lo strumento che riunisce tutte queste informazioni viene definito modello utente ed è fondamentale per la buona riuscita delle interazioni uomo-macchina. Il modello utente rappresenta quindi ciò che il robot sa di un individuo, ciò che ricorderà delle interazioni passate e le conoscenze che inferisce dai dati raccolti; questo influisce sull’interazione andando a modificare il comportamento del robot rispetto alla persona. Le interazioni umane sono condizionate da molti fattori, tra i quali anche la personalità dei singoli individui. Questa, oltre a modificare l’indole delle persone e il loro desiderio di avere o meno a che fare con altri soggetti, influisce su diverse abilità cognitive che si attivano durante le interazioni sociali, come la memoria e l’attenzione, e che variano il modo in cui ciascuno ricorda un evento o una persona. Ogni interazione è quindi unica e differente dalle altre, poiché influenzata dalla personalità dei due interlocutori. Nella Human-Robot Interaction la personalità è stata a lungo studiata, sono stati svolti test per individuare i tratti più propensi ad interagire con un robot, e quelli che le persone vorrebbero invece trovare nei robot, non vi sono però molte ricerche riguardanti le implicazioni che la personalità del robot può avere sul modello utente. La Tesi si propone di creare dei modelli utente distinti che riflettano delle personalità uniche dei robot. Tale distinzione è il risultato di un’approfondita ricerca dei legami tra i tratti individuali, la memoria e le interazioni sociali. Lo scopo è quello di replicare nelle interazioni con i robot dei processi simili a quelli umani al fine di offrire agli utenti delle esperienze più coinvolgenti e naturali.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105879