L'obiettivo di questa tesi è fornire un quadro generale a livello teorico di quelli che sono i principali aspetti fiscali delle operazioni straordinarie di fusione e scissione ed approfondire in maniera chiara e dettagliata il processo di valutazione d'azienda tramite Due Diligence. Grazie a queste nozioni teoriche che vengono accuratamente esposte nei primi due capitoli della tesi sarà possibile analizzare e comprendere il caso pratico della società italiana Sidarma s.r.l. La società ha infatti ricevuto una proposta di acquisizione, legata ad un progetto di fusion realizzabile nell'arco di tre anni. A seguito dell'accettazione di tale proposta, la società è stata sottoposta a Due Diligence ed ha effettuato una scissione immobiliare propedeutica alla realizzazione della fusione.
Aspetti fiscali delle operazioni straodinarie di fusione e scissione: la valutazione d'impresa e il caso SIDARMA s.r.l.
DELLA CASA, VALERIA
2022/2023
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è fornire un quadro generale a livello teorico di quelli che sono i principali aspetti fiscali delle operazioni straordinarie di fusione e scissione ed approfondire in maniera chiara e dettagliata il processo di valutazione d'azienda tramite Due Diligence. Grazie a queste nozioni teoriche che vengono accuratamente esposte nei primi due capitoli della tesi sarà possibile analizzare e comprendere il caso pratico della società italiana Sidarma s.r.l. La società ha infatti ricevuto una proposta di acquisizione, legata ad un progetto di fusion realizzabile nell'arco di tre anni. A seguito dell'accettazione di tale proposta, la società è stata sottoposta a Due Diligence ed ha effettuato una scissione immobiliare propedeutica alla realizzazione della fusione. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891541_tesi_valeria_della_casa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105878