La tratta di persone è considerata una grave violazione dei diritti degli esseri umani. È un fenomeno attuale del quale si sta cercando di ampliare la conoscenza al fine di favorirne il contrasto e di individuare interventi volti alla protezione delle vittime (principalmente donne e bambini). Attraverso uno sguardo alle tutele esistenti e alle politiche presenti in Italia vengono delineate le azioni possibili volte all’emersione e al contrasto del fenomeno. Ripercorrendo il processo di identificazione delle vittime di tratta viene posta l’attenzione sulle donne nigeriane, considerando gli aspetti caratteristici del fenomeno, le difficoltà e le conseguenze vissute anche a seguito della fuoriuscita dal circuito. Dunque, vengono esplicitati il ruolo delle madame e dei trafficanti, le diverse fasi e tappe del viaggio e la forza spirituale dei riti voodoo. Inoltre viene illustrato l’iter per l’ottenimento del permesso di soggiorno, fondamentale per la regolarità sul territorio italiano e conseguentemente per l’inclusione sociale, abitativa e lavorativa. A tale proposito vengono analizzati i pregiudizi e le discriminazioni subite dalle vittime alla ricerca di un’abitazione o di un’occupazione lavorativa. Pertanto, viene evidenziata la presenza di una segregazione occupazionale su base etnica e/o di genere.
DONNE MIGRANTI NEI CIRCUITI DELLA TRATTA A SCOPO DI SFRUTTAMENTO SESSUALE: PERCORSI DI EMERSIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO.
PERNO, RITA
2022/2023
Abstract
La tratta di persone è considerata una grave violazione dei diritti degli esseri umani. È un fenomeno attuale del quale si sta cercando di ampliare la conoscenza al fine di favorirne il contrasto e di individuare interventi volti alla protezione delle vittime (principalmente donne e bambini). Attraverso uno sguardo alle tutele esistenti e alle politiche presenti in Italia vengono delineate le azioni possibili volte all’emersione e al contrasto del fenomeno. Ripercorrendo il processo di identificazione delle vittime di tratta viene posta l’attenzione sulle donne nigeriane, considerando gli aspetti caratteristici del fenomeno, le difficoltà e le conseguenze vissute anche a seguito della fuoriuscita dal circuito. Dunque, vengono esplicitati il ruolo delle madame e dei trafficanti, le diverse fasi e tappe del viaggio e la forza spirituale dei riti voodoo. Inoltre viene illustrato l’iter per l’ottenimento del permesso di soggiorno, fondamentale per la regolarità sul territorio italiano e conseguentemente per l’inclusione sociale, abitativa e lavorativa. A tale proposito vengono analizzati i pregiudizi e le discriminazioni subite dalle vittime alla ricerca di un’abitazione o di un’occupazione lavorativa. Pertanto, viene evidenziata la presenza di una segregazione occupazionale su base etnica e/o di genere.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105873