L'investimento responsabile e sostenibile sta guadagnando sempre più importanza nel contesto finanziario globale, e i Rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) rappresentano uno strumento chiave per gli investitori e le imprese. Questa tesi magistrale si propone di condurre un'analisi comparativa delle diverse metodologie di calcolo dei Rating ESG, con particolare attenzione all'indice Euro Stoxx 50. In primo luogo, vengono esaminati e confrontati i metodi di calcolo utilizzati da diverse agenzie di rating ESG, al fine di comprendere le differenze concettuali e pratiche tra di loro. Si analizzano i criteri, gli indicatori e le fonti dati utilizzate da queste agenzie, valutando come ciascuna metodologia influenzi i risultati finali dei rating ESG delle aziende. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'indice Euro Stoxx 50, uno dei principali benchmark europei per il mercato azionario. Vengono esaminati i rating ESG delle aziende che compongono questo indice, esaminando come le diverse metodologie di rating influenzino la posizione e il punteggio complessivo delle società all'interno dell'indice. L'obiettivo della tesi è fornire una panoramica delle metodologie di calcolo dei rating ESG e valutare le differenze di tali rating nell'indice Euro Stoxx 50. Questo studio mira a offrire una visione critica delle sfide e delle opportunità legate all'investimento sostenibile, fornendo informazioni preziose sia agli investitori che alle aziende interessate a migliorare le proprie performance ESG.
ESG Ratings a confronto: Un'analisi storica e comparativa
BECCOTTO, SIMONE
2022/2023
Abstract
L'investimento responsabile e sostenibile sta guadagnando sempre più importanza nel contesto finanziario globale, e i Rating ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) rappresentano uno strumento chiave per gli investitori e le imprese. Questa tesi magistrale si propone di condurre un'analisi comparativa delle diverse metodologie di calcolo dei Rating ESG, con particolare attenzione all'indice Euro Stoxx 50. In primo luogo, vengono esaminati e confrontati i metodi di calcolo utilizzati da diverse agenzie di rating ESG, al fine di comprendere le differenze concettuali e pratiche tra di loro. Si analizzano i criteri, gli indicatori e le fonti dati utilizzate da queste agenzie, valutando come ciascuna metodologia influenzi i risultati finali dei rating ESG delle aziende. Successivamente, l'attenzione si sposta sull'indice Euro Stoxx 50, uno dei principali benchmark europei per il mercato azionario. Vengono esaminati i rating ESG delle aziende che compongono questo indice, esaminando come le diverse metodologie di rating influenzino la posizione e il punteggio complessivo delle società all'interno dell'indice. L'obiettivo della tesi è fornire una panoramica delle metodologie di calcolo dei rating ESG e valutare le differenze di tali rating nell'indice Euro Stoxx 50. Questo studio mira a offrire una visione critica delle sfide e delle opportunità legate all'investimento sostenibile, fornendo informazioni preziose sia agli investitori che alle aziende interessate a migliorare le proprie performance ESG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893039_tesibeccottosimone893039.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105865