Il seguente elaborato introduce, inizialmente, il contesto storico e normativo attuale riguardo il tema della sostenibilità, osservando in particolare gli indirizzi a livello europeo e mondiale stabiliti dall’Unione Europea e da organizzazioni internazionale per perseguire una crescita economica sostenibile nel lungo termine. Successivamente viene analizzata la struttura organizzativa di una realtà assicurativa italiana: Reale Mutua Assicurazioni. Lo studio si concentra sulle politiche attuate in ambito assicurativo nella selezione degli investimenti, inglobando la valutazione di caratteristiche in tema ambientale, sociale e di governance, oltre alla sola analisi economico finanziaria. Viene, dunque, effettuato un approfondimento sulle strategie gestionali attuate ed i relativi limiti per indirizzare i capitali verso strumenti finanziari che possano favorire una crescita sostenibile nel lungo termine. Nella parte finale del seguente elaborato vengono osservate le implicazioni gestionali di tali strategie ed i relativi punti forti e punti deboli ed eventuali possibili strategie attuabili differentemente, volendo mettere in luce le differenze tra un approccio di selezione degli strumenti finanziari che ponga l’attenzione sulla crescita sostenibile ed uno solamente finanziario.

Le politiche in materia di investimenti sostenibili e le relative implicazioni gestionali: il caso Reale Mutua Assicurazioni

BONIFACINO, EMANUELE
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato introduce, inizialmente, il contesto storico e normativo attuale riguardo il tema della sostenibilità, osservando in particolare gli indirizzi a livello europeo e mondiale stabiliti dall’Unione Europea e da organizzazioni internazionale per perseguire una crescita economica sostenibile nel lungo termine. Successivamente viene analizzata la struttura organizzativa di una realtà assicurativa italiana: Reale Mutua Assicurazioni. Lo studio si concentra sulle politiche attuate in ambito assicurativo nella selezione degli investimenti, inglobando la valutazione di caratteristiche in tema ambientale, sociale e di governance, oltre alla sola analisi economico finanziaria. Viene, dunque, effettuato un approfondimento sulle strategie gestionali attuate ed i relativi limiti per indirizzare i capitali verso strumenti finanziari che possano favorire una crescita sostenibile nel lungo termine. Nella parte finale del seguente elaborato vengono osservate le implicazioni gestionali di tali strategie ed i relativi punti forti e punti deboli ed eventuali possibili strategie attuabili differentemente, volendo mettere in luce le differenze tra un approccio di selezione degli strumenti finanziari che ponga l’attenzione sulla crescita sostenibile ed uno solamente finanziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872429_tesibonifacinoemanuele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105857