Lo studio è stato condotto su 40 soggetti di età compresa tra i 20 e i 67 anni, con lo scopo di confrontare i valori di stereopsi misurati sulla fovea con quelli rilevati nella periferia retinica. Per tale misura sono state svolte due procedure differenti per lontano e per vicino. La stereopsi per lontano è stata rilevata tramite la mira di Osterberg, verificando la presenza di stereopsi Crociata ed Omonima in fovea e, successivamente, con l’aggiunta di una mira di fissazione periferica, nella periferia retinica. Per la misura della stereopsi per vicino, è stato proposto il Randot test con cui è stato possibile rilevare la stereoacuità in fovea e, come nel precedente caso, con l’aggiunta di una mira di fissazione periferica, la stereoacuità in periferia nei campi visivi superiore e inferiore. I risultati ottenuti sono stati confrontati tra loro e dall’analisi è emerso che le differenze sono statisticamente significative quando si comparano dati di stereopsi centrale e periferica, ma non lo sono quando si confrontano tra loro le stereopsi periferiche.

Misure soggettive della stereopsi periferica

CHENIS, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Lo studio è stato condotto su 40 soggetti di età compresa tra i 20 e i 67 anni, con lo scopo di confrontare i valori di stereopsi misurati sulla fovea con quelli rilevati nella periferia retinica. Per tale misura sono state svolte due procedure differenti per lontano e per vicino. La stereopsi per lontano è stata rilevata tramite la mira di Osterberg, verificando la presenza di stereopsi Crociata ed Omonima in fovea e, successivamente, con l’aggiunta di una mira di fissazione periferica, nella periferia retinica. Per la misura della stereopsi per vicino, è stato proposto il Randot test con cui è stato possibile rilevare la stereoacuità in fovea e, come nel precedente caso, con l’aggiunta di una mira di fissazione periferica, la stereoacuità in periferia nei campi visivi superiore e inferiore. I risultati ottenuti sono stati confrontati tra loro e dall’analisi è emerso che le differenze sono statisticamente significative quando si comparano dati di stereopsi centrale e periferica, ma non lo sono quando si confrontano tra loro le stereopsi periferiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944490_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105842