Scopo della ricerca è stata la valutazione di ripetibilità e accuratezza di una refrazione eseguita oggettivamente in condizione fotopica e scotopica, prima e dopo una refrazione soggettiva eseguita al forottero usando l’autorefrattometro e aberrometro Zeiss i.Profiler Plus. Sono stati esaminati 61 occhi di 31 pazienti (1 monocolo) di età compresa tra i 15 ed i 77 anni. I soggetti sono tutti clienti abituali ed occasionali su cui non è stata effettuata nessuna selezione per la partecipazione; sono stati sottoposti ad esame di autorefrattometria e aberrometria mediante Zeiss i.Profiler Plus prima e dopo l’esame soggettivo a distanza tramite forottero. Le analisi sono state svolte da un singolo operatore ed è stata utilizzata la procedura a “cieco semplice” tale per cui i soggetti non sono a conoscenza dei valori riguardanti le correzioni. Sono stati raccolti dati di sfero, cilindro ed asse e l’Acuità Visiva (AV) per l’esame soggettivo. Sono stati confrontati i dati riguardanti gli esami oggettivi e quello soggettivo. Tra le due misurazioni effettuate tramite strumento Zeiss i.Profiler Plus non si notano differenze statisticamente significative, ma confrontando i dati riguardanti l’esame oggettivo in condizione fotopica e i dati riguardanti l’esame soggettivo, tali differenze sono statisticamente significative nei valori del potere del cilindro e non lo sono per i valori di sfero e asse del cilindro.
Confronto tra Autorefrattometria e Refrazione Soggettiva
RIZZI, LORENZO
2022/2023
Abstract
Scopo della ricerca è stata la valutazione di ripetibilità e accuratezza di una refrazione eseguita oggettivamente in condizione fotopica e scotopica, prima e dopo una refrazione soggettiva eseguita al forottero usando l’autorefrattometro e aberrometro Zeiss i.Profiler Plus. Sono stati esaminati 61 occhi di 31 pazienti (1 monocolo) di età compresa tra i 15 ed i 77 anni. I soggetti sono tutti clienti abituali ed occasionali su cui non è stata effettuata nessuna selezione per la partecipazione; sono stati sottoposti ad esame di autorefrattometria e aberrometria mediante Zeiss i.Profiler Plus prima e dopo l’esame soggettivo a distanza tramite forottero. Le analisi sono state svolte da un singolo operatore ed è stata utilizzata la procedura a “cieco semplice” tale per cui i soggetti non sono a conoscenza dei valori riguardanti le correzioni. Sono stati raccolti dati di sfero, cilindro ed asse e l’Acuità Visiva (AV) per l’esame soggettivo. Sono stati confrontati i dati riguardanti gli esami oggettivi e quello soggettivo. Tra le due misurazioni effettuate tramite strumento Zeiss i.Profiler Plus non si notano differenze statisticamente significative, ma confrontando i dati riguardanti l’esame oggettivo in condizione fotopica e i dati riguardanti l’esame soggettivo, tali differenze sono statisticamente significative nei valori del potere del cilindro e non lo sono per i valori di sfero e asse del cilindro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1087669_articolo_tesirizzilorenzo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105840