L’azienda i-Deal Srl ha creato un’app che permette di estrarre le misure corporee di una persona (come per esempio la circonferenza del petto, dei fianchi e della vita) utilizzando soltanto due sue foto, una di spalle e una di profilo. L’applicazione è stata sviluppata con l’obiettivo di aiutare gli utenti a scegliere dagli store online i capi di abbigliamento con la taglia giusta per minimizzare i resi. Oltre a questo scopo, negli ultimi anni l’app sta avendo maggiore utilizzo nel campo fitness e nel campo wellness e healthcare. In entrambi i settori è sempre più alta la richiesta di un’applicazione che permetta di costruire e visualizzare in modo preciso l’avatar 3D dei clienti, utilizzando i dati a disposizione e senza chiederne di nuovi. L’avatar 3D è utile ai personal trainer e agli operatori wellness e healthcare che usufruiscono del servizio per poter analizzare in modo ancora più approfondito se una cura e/o una scheda di allenamento portano ai risultati attesi. Utilizzando il dataset fornito dall’azienda, che comprende le foto di spalle e di profilo, i punti relativi alle zone del corpo da cui si prendono le misure e l’altezza di alcuni dipendenti, in questa tesi ho sviluppato un metodo che genera la nuvola di punti 3D relativa ad una persona e l’ho implementato su Matlab. Questi punti sono la base di partenza per poter ricostruire l’avatar 3D della persona usando dei metodi numerici per la costruzione di superfici tridimensionali. Nel Capitolo 1 vengono descritte nel dettaglio l’azienda i-Deal e l’app che ha sviluppato; nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica in letteratura sui metodi che permettono di creare l’avatar 3D di una persona o di una sua parte del corpo; nel Capitolo 3 vengono introdotte le B-spline, le B-Spline razionali e le funzioni a base radiale; nel Capitolo 4 vengono riportati i metodi utilizzati da me con i dati a disposizione per costruire la nuvola di punti 3D e vengono riportati alcuni esempi di applicazione; infine nel Capitolo 5 vengono riportate le idee su come ricostruire l’avatar 3D a partire dalla nuvola di punti e le conclusioni.

Metodi per la costruzione di un avatar 3D di una persona a partire da due fotografie

FASANO, LORENZO
2022/2023

Abstract

L’azienda i-Deal Srl ha creato un’app che permette di estrarre le misure corporee di una persona (come per esempio la circonferenza del petto, dei fianchi e della vita) utilizzando soltanto due sue foto, una di spalle e una di profilo. L’applicazione è stata sviluppata con l’obiettivo di aiutare gli utenti a scegliere dagli store online i capi di abbigliamento con la taglia giusta per minimizzare i resi. Oltre a questo scopo, negli ultimi anni l’app sta avendo maggiore utilizzo nel campo fitness e nel campo wellness e healthcare. In entrambi i settori è sempre più alta la richiesta di un’applicazione che permetta di costruire e visualizzare in modo preciso l’avatar 3D dei clienti, utilizzando i dati a disposizione e senza chiederne di nuovi. L’avatar 3D è utile ai personal trainer e agli operatori wellness e healthcare che usufruiscono del servizio per poter analizzare in modo ancora più approfondito se una cura e/o una scheda di allenamento portano ai risultati attesi. Utilizzando il dataset fornito dall’azienda, che comprende le foto di spalle e di profilo, i punti relativi alle zone del corpo da cui si prendono le misure e l’altezza di alcuni dipendenti, in questa tesi ho sviluppato un metodo che genera la nuvola di punti 3D relativa ad una persona e l’ho implementato su Matlab. Questi punti sono la base di partenza per poter ricostruire l’avatar 3D della persona usando dei metodi numerici per la costruzione di superfici tridimensionali. Nel Capitolo 1 vengono descritte nel dettaglio l’azienda i-Deal e l’app che ha sviluppato; nel Capitolo 2 viene fornita una panoramica in letteratura sui metodi che permettono di creare l’avatar 3D di una persona o di una sua parte del corpo; nel Capitolo 3 vengono introdotte le B-spline, le B-Spline razionali e le funzioni a base radiale; nel Capitolo 4 vengono riportati i metodi utilizzati da me con i dati a disposizione per costruire la nuvola di punti 3D e vengono riportati alcuni esempi di applicazione; infine nel Capitolo 5 vengono riportate le idee su come ricostruire l’avatar 3D a partire dalla nuvola di punti e le conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861491_tesifasano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 60.38 MB
Formato Adobe PDF
60.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105804